Autosprint

Villeneuve 35 anni dopo, la mostra sull'Aviatore

L'8 maggio 1982 l'incidente di Zolder e la morte di uno dei ferraristi più amati di sempre. Ora una mostra ne ricorda le gesta

F.C.F.C.

8 mag 2017 (Aggiornato alle 12:56)

Pensare a Villeneuve senza commuoversi è dura. Perché Gilles era coraggioso, sublimemente folle, sfortunato e veloce. Era uno di quei piloti capace, al di là della tragica fine, di coinvolgere le persone e diventare eroi. L’ultimo volo dell’Aviatore, come venne affettuosamente soprannominato, l’8 maggio di 35 anni fa a Zolder. La sua Ferrari numero 27 non tagliò mai il traguardo: Gilles perse la vita in seguito a un terribile incidente, quando tentando di evitare la March di Jochen Mass, urtò la ruota posteriore destra della vettura, decollando verso l’ultimo, fatale volo. 

Sono trascorsi 35 anni da quel giorno e Gilles rimane una delle icone del motorsport. E fino al 16 luglio allo Spazio Oberdan di Milano la mostra “Wow Gilles” consente di ripercorrere la vita e la carriera del pilota, di cui Enzo Ferrari disse: “Quando mi presentarono quel piccolo canadese, tutto nervi, riconobbi subito in lui il fisico di Nuvolari e mi dissi: Dagli una possibilità”. Con la Scuderia corse dal '78 al giorno della morte, vincendo sei gran premi, sufficienti ad entrare nella leggenda.  “Faceva tutto a 300 all’ora – ebbe modo di ricordare Patrick Tambay, che rilevò il suo sedile dopo la sua morte – Sciare, guidare il motoscafo o giocare a backgammon”. Qui le informazioni, orari e prezzi dei biglietti della mostra

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Alpine, Colapinto delude e spunta il nome di Bottas

Le indiscrezioni su un altro cambio di sedile in corsa nascono per le prestazioni sotto le attese di Colapinto. Ma è un altro pilota d'esperienza che serve al team?

Quanto mi coasting? Leclerc e Norris, veleggiamento a confronto in Austria

La necessità di fare il lift and coast in frenata ha caratterizzato in modo diverso entrambi e ha inciso negativamente su Leclerc soprattutto nella prima metà di GP
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi