Autosprint

Formula 1, Isola: meno grip aerodinamico per favorire i sorpassi

Il responsabile Car Racing Pirelli favorevole a un futuro con monoposto dal maggior grip meccanico anziché aerodinamico, scenario che creerebbe maggiori possibilità di sorpasso

Formula 1, Isola: meno grip aerodinamico per favorire i sorpassi
© sutton-images.com

F.P.F.P.

19 gen 2018 (Aggiornato alle 15:08)

Progettate per esprimere la massima prestazione quando si trovano a correre nelle condizioni ideali per il funzionamento dell'aerodinamica, le monoposto di Formula 1 innescano uno scenario critico nel momento in cui si avvicinano a un'altra macchina e l'aerodinamica risulta disturbata. “Girare in aria sporca” è il termine ricorrente che condiziona la prestazione, per diminuzione di punti di carico aerodinamico e per le conseguenze collegate, sulle gomme. Le difficoltà delle monoposto nel correre vicine tra loro incide direttamente sulle opportunità di sorpasso. Il dato relativo alla stagione 2017, il -47% registrato rispetto alla stagione precedente, andrebbe contestualizzato e rapportato anche alla qualità dei sorpassi. Pochi ma veri, conta decisamente più dell'espressione numerica.

Tra gli interventi ai quali lavora il gruppo tecnico di Liberty Media in prospettiva futura, la definizione di una diversa veste aerodinamica, che renda meno sensibili le monoposto nelle fasi di corsa con divari ridotti. L'analisi con modelli in scala in galleria del vento e le simulazioni con i dati reali forniti dalle scuderie sui progetti 2017, traccerà un quadro chiaro all'interno del quale intervenire.

Già da un gap di 1”5 si verifica uno scenario critico per la prestazione della macchina e il rendimento delle gomme. Secondo Mario Isola, responsabile Car Racing Pirelli, la Formula 1 dovrebbe privilegiare caratteristiche di maggior grip meccanico anziché aerodinamico.

«La mia opinione personale è che dovremmo avere più grip meccanico e meno di tipo aerodinamico. Con maggior grip meccanico incoraggi i sorpassi, diventa più semplice seguire un'altra monoposto perché perdi meno carico aerodinamico. E' più facile provare a sorpassare potendo seguire più da vicino l'altra macchina. In futuro mi piacerebbe vedere monoposto con maggior grip meccanico e meno aerodinamico. Oggi si perde la prestazione della gomma perché la temperatura aumenta in conseguenza dello scivolamento della macchina. Il gran passo in avanti compiuto lo scorso anno, con la nuova famiglia di mescole, è stato nella progettazione delle mescole e nell'utilizzo di nuovi ingredienti per diminuire il surriscaldamento e tenerlo sotto controllo. Così, anche se sale la temperatura superficiale della gomma, la mescola resta in grado di assicurare un buon livello di aderenza», ha analizzato, intervistato da F1fanatic.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Wolff spezza una lancia in favore di Vasseur: "E' uno dei migliori, dategli tempo"

Il team principal Mercedes non ha dubbi sulle capacità di Vasseur, sottolinea quanto serva del tempo per costruire una squadra vincente e porta l'esempio Todt

Anche i campioni si sbagliano: Hamilton pronostica Gauff vincitrice di Wimbledon

Hamilton tifa Coco Gauff a Wimbledon, ma lei esce al primo turno. Il campione F1 sbaglia pronostico, più fortunato forse Charles Leclerc che punta su Jannik Sinner
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi