Autosprint

Formula 1, Renault R.S.18: c'è ancora tanto da mostrare

Tanti dettagli affinati rispetto al progetto 2017, l'impressione che ancora molto cambierà nella veste definitiva della R.S.18. Su airscope, pance e specchietti le differenze più visibili

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

20 feb 2018 (Aggiornato alle 16:38)

R.S.18 per iniziare a respirare l'aria dei piani alti, candidarsi a inseguitrice dei tre top team e tenere il passo di una McLaren che, firmata Renault, avrà la power unit R.E.18, accreditata dell'affidabilità necessaria a coprire 7 week end di gara. E' un progetto che potrà avvalersi del bagaglio di informazioni che Marcin Budkowski ufficialmente dal prossimo aprile metterà a disposizione del team, attivo in una campagna di rafforzamento tecnico e aggiornamento della struttura a Enstone fondamentale per guadagnare competitività. Nei giorni precedenti scorsi, Nico Hulkenberg ha indicato ancora in due o tre anni, il tempo necessario perché Renault possa dirsi in grado di sfidare Mercedes. 

Dal 2018 si attende, quantomeno, il sorpasso su Force India, pur sempre una realtà infinitamente con minori risorse economiche a disposizione. Obiettivo minimo da centrare con una Renault R.S.18 diversissima nella colorazione, un giallo fluo che sembra riportare indietro al debutto della Régie nel mondiale, abbinato ancora al nero. E' la novità di maggior impatto visivo.

Una radiografia più attenta registra le diverse prese sulle pance, meno triangolari e più a sviluppo orizzontale, che permette una zona inferiore , più scavata nel confronto con R.S.17. Appare ancora del tutto provvisoria la soluzione dei deviatori di flusso con i pontoni verticali raccordati alle pance in modo del tutto simile alla monoposto dello scorso anno, con l'eccezione della paratia sdoppiata in alto. Confermata la presa dell'airscope a sviluppo orizzontale, meno tondeggiante, più trapezoidale. Rispetto a un'altra monoposto motorizzata Renault, la Red Bull RB14, le forme delle pance sono più abbondanti nella zona superiore, per poi abbassarsi nettamente verso il retrotreno.

L'impressione è che ancora tanto abbia da svelare Renault nei test e la R.S.18 mostrata al debutto serva principalmente a sfoggiare la nuova colorazione. Il particolare di maggior interesse, il posizionamento degli specchietti, ancorati a un supporto che dà l'impressione di fungere da elemento aerodinamico con la linea a mazza da hockey ancorato appena sul bordo anteriore del cockpit. Un particolare che individua la “vera” R.S. 18 nelle immagini diffuse da Renault, chiaramente diversa da quella utilizzata per la sessione fotografica con Sainz e Hulkenberg.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Prost: McLaren senza rivali, può lasciare liberi Piastri e Norris

Alain Prost paragona il vantaggio attuale della McLaren con quello vissuto nel 1988 ed è la condizione che permette di lasciare liberi i piloti di sfidarsi

Cadillac, il team principal Lowdon parla di piloti, livrea e ambizioni

Graeme Lowdon, team principal del futuro undicesimo team, svela alcuni dei criteri alla base della scelta dei i piloti e lascia intendere l'estetica delle nuove monoposto
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi