Autosprint

Formula 1, per le nuove hypersoft bisogna aspettare Monte Carlo

Le gomme rosa debuttano a Monaco: l'aspettativa Pirelli è di abbattare anche di 8 decimi i tempi sul giro

Formula 1, per le nuove hypersoft bisogna aspettare Monte Carlo

Francesco CollaFrancesco Colla

30 mar 2018

Nuove monoposto, piloti debuttanti, il discusso Halo. Ma all'appello delle novità circensi 2018 manca ancora qualcosa. Le gomme rosa, le morbidissime Hypersoft Pirelli, che vanno a posizionarsi all'apice della gamma a disposizione dei team.

In Australia si è corso con pneumatici Soft, Supersoft e Ultrasoft, in Bahrain la scelta ricade come lo scorso anni su Medie, Soft e Supersoft, mentre in Cina Pirelli opta per un salto di mescola,  con le Ultrasoft accanto alle Medie e Soft.

Per vedere all'opera le nuove coperture rosa bisognerà dunque attendere non Baku, bensì Monte Carlo, sesto gran premio stagionale fissato per il 27 maggio. Un'attesa che alimenta la curiosità. Lewis Hamilton lo scorso novembre, in seguito ai test di Yas Marina, aveva definito le Hypersoft: “la miglior gomma mai prodotta da Pirelli”.

Che si attende grandi cose in termini prestazionali dalle nuove coperture, con un abbattimento dei tempi sul giro a Monaco di 7-8 decimi. L'attuale record in pole, risalente al 2017 appartiene a Kimi Raikkonen: 1:12.178. Il che significa scendere a 1:11.500 o addirittura a 1:11.400.

“Monaco offre molto grip meccanico quindi una gomma più morbida ci darà un grande vantaggio riguardo i tempi – ha commentato Mario Isola – L'aspettativa è di segnare un nuovo giro record”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Permane nel nuovo ruolo da team principal: “L'obiettivo è essere i migliori del centro griglia”

Alan Permane pronto al debutto come team principal delle Racing Bulls: "Sono sicuro che farò un buon lavoro"

Kimi Antonelli: dal suo ingresso "segreto" in pitlane agli idoli di infanzia

Da Ayrton Senna a Michael Jordan passando per Valentino Rossi: a chi si ispira il pilota della Mercedes?
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi