Autosprint

Formula 1 Baku, Magnussen: tutto più facile con questa Haas

A Baku, nella lotta con Renault e McLaren, il team può puntare in alto grazie al supporto dei cavalli Ferrari. Magnussen spiega i motivi di un ottimo avvio di campionato

Formula 1 Baku, Magnussen: tutto più facile con questa Haas
© sutton-images.com

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

26 apr 2018 (Aggiornato alle 14:30)

Tutto diverso, più semplice, grazie a una Haas VF-18 lontanissima parente della VF-17. E quando lo strumento principale ti assiste, centrare il risultato si riduce a un quadro da mettere insieme ogni week end. Ci sta riuscendo Kevin Magnussen, più di Romain Grosjean, in questi primi lampi di mondiale. Tutto un altro film rispetto a 12 mesi fa: «Partire meglio in avvio di stagione è divertente e piacevole, è più semplice guardare alle gare che devi disputare quando sai di avere una buona macchina e poter lottare per i punti».

La sfida sarà conservare lo slancio, per provare magari a insidiare chi, per nome e risorse, è quasi naturale attenderlo a ridosso dei primi tre. Renault, McLaren, Haas: costanza e solidità per essere quarta forza del campionato.

A Baku, delle tre scuderie citate, per le caratteristiche del circuito si presenta un'occasione d'oro per i due Haas, spinti da una power unit Ferrari che offrirà un bel vantaggio sui motorizzati Renault. Dello 062 Evo è scontato dire un gran bene, per quanto mostrato finora. E Magnussen lo fa: «Ha compiuto dei progressi, di potenza certo, ma anche affidabilità. Dovremo vedere nel prosieguo della stagione, per capire se è perfetta, sembra lo sia al momento. Non possiamo lamentarci della power unit».

In una conferenza del giovedì che ha visto Daniel Ricciardo assoluto protagonista, Magnussen racconta di come il progetto Haas VF-18 abbia del potenziale da estrarre. Quanto agli sviluppi, Guenther Steiner ha assicurato arriveranno con un programma definito, che coprirà un arco di tempo più lungo di quanto non abbia fatto il team nel 2017.

«Non sarà semplice mantenere questo livello di competitività, abbiamo fatto un buon lavoro in inverno, ci troviamo in una situazione nella quale non siamo partiti in modo perfetto, possiamo spremere ancora qualcosa dalla macchina, soprattutto se riusciremo a eliminare gli errori commessi. Dipenderà anche da quel che faranno gli altri team», spiega Magnussen.

Barcellona rappresenterà la prima boa, l'avvio della stagione europea, una McLaren attesa con la monoposto evoluta. Ecco, il progresso che saranno in grado di compiere con la MCL33 e il gap aggiornato entro il quale si svolgerà in confronto con Renault e Haas, indirettamente dirà delle chance del team americano di poter continuare a confrontarsi nelle posizioni mediane della top ten.

Si è detto di come una monoposto migliore renda più facile esprimersi in pista e Magnussen aggiunge: «La costanza non fu il nostro punto di forza nel 2017, adesso sembra siamo migliorati, la macchina ha una finestra più ampia nella quale sviluppare le prestazioni, speriamo di essere più competitivi nell'intero arco della stagione. Proveremo a mantenere il passo degli altri team più grandi, non sarà semplice».

Kevin ha trovato subito il feeling perfetto con la monoposto e in qualifica è partito sempre davanti a Grosjean: «La macchina è migliore, ha una finestra più ampia per le sue prestazioni, è più semplice trovare l'assetto giusto, regolarla nel modo più adatto al tuo stile di guida. E' un po' più semplice guidarla ed è prevedibile, perdona maggiormente i piccoli errori, ha un comportamento più costante specialmente al posteriore, è più sincera e regolare rispetto allo scorso anno, questo mi aiuta».

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Wolff spezza una lancia in favore di Vasseur: "E' uno dei migliori, dategli tempo"

Il team principal Mercedes non ha dubbi sulle capacità di Vasseur, sottolinea quanto serva del tempo per costruire una squadra vincente e porta l'esempio Todt

Anche i campioni si sbagliano: Hamilton pronostica Gauff vincitrice di Wimbledon

Hamilton tifa Coco Gauff a Wimbledon, ma lei esce al primo turno. Il campione F1 sbaglia pronostico, più fortunato forse Charles Leclerc che punta su Jannik Sinner
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi