Autosprint

Formula 1 Montecarlo, sboccia la Rosa Pirelli

La gomma dalla banda rosa nasce per piste come Monaco, sulle quali sono minimi i valori di aderenza, stress e abrasione. Prima uscita stagionale, verrà seguita subito dopo dal GP del Canada

Formula 1 Montecarlo, sboccia la Rosa Pirelli
© sutton-images.com

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

22 mag 2018 (Aggiornato alle 13:04)

Non era certo Barcellona, dove pure è stata provata nei test dopo il gran premio, la pista ideale per sfruttare la nuova mescola Hypersoft entrata quest'anno nella gamma Pirelli. Nata per asfalti come quello che la Formula 1 troverà da giovedì a Montecarlo, il primo assaggio delle caratteristiche della gomma a banda rosa le squadre lo hanno avuto a dicembre 2017, nei test di Abu Dhabi. Per differenze cronometriche relativamente ristrette tra le gomme morbide 2018, la Hypersoft è destinata a segnare un deciso gap rispetto alla Ultrasoft.

La ripartizione dei 10 treni di gomme - tra Supersoft, Ultrasoft e Hypersoft - ha visto optare tutti per una scorta quasi completa di Pirelli rosa e le ragioni della scelta sono evidenti nell'analisi delle caratteristiche del Gran Premio di Monaco sotto il profilo dell'asfalto: pista sulla quale ha un'importanza assoluta l'aderenza meccanica, poter contare su un composto molto più morbido rispetto alla Ultrasoft darà un beneficio alla prestazione senza incidere sulla durata. Usura e degrado saranno anch'essi temi estranei nel week end lungo alle porte.

Nella scala Pirelli, oltre a essere valutata minima l'aderenza offerta dal fondo di Montecarlo, lo sono anche l'abrasione, lo stress e le sollecitazioni laterali che subisce la gomma. Caratteristiche che si riflettono in pressioni minime di gonfiaggio e angolo di camber massimo diversi da ogni altra pista. Le pressioni potranno scendere fino al limite minimo di 17,5 psi sui due assi, mentre l'angolo massimo negativo della perpendicolare con l'asfalto che passa per il centro della gomma sarà di -4,00 gradi all'anteriore e -2,75° al posteriore.

«Finora abbiamo usato i pneumatici hypersoft solo ai test di Abu Dhabi e Barcellona. È più facile confrontare Monaco con Abu Dhabi, dove questa mescola ha ottenuto tempi inferiori di circa un secondo al giro rispetto alla ultrasoft. Questo weekend potremmo quindi assistere al nuovo record del circuito di Monaco. I P Zero hypersoft sono a tutti gli effetti un pneumatico da gara e non solo da qualifica, quindi sarà interessante vedere come si adatteranno alle caratteristiche uniche di questo tracciato e capire gli effetti che avranno sulla strategia», spiega Mario Isola.

Strategia, già. Il rendimento della Hypersoft verrà monitorato sin dal giovedì, tuttavia, i giri che verranno effettuati sabato e a inizio gara porteranno a condizioni diverse della gommatura. Il programma delle libere 1 e 2, peraltro, è destinato a essere diverso dal solito, vista l'importanza cruciale delle qualifiche, più che un esame approfondito del passo gara sarà importante centrare l'assetto e trovare il ritmo con la gomma rosa su run brevi. L'unico pit-stop è l'obiettivo di ogni team. Lo scorso anno, la mescola Ultrasoft non ebbe difficoltà a coprire metà distanza in gara, la prima, pur con monoposto pesanti del pieno di carburante.

«Sarà particolarmente importante raccogliere il maggior numero di dati possibili dalle prove libere. Tra i set a scelta, i piloti hanno selezionato da 8 a 10 set di hypersoft ciascuno: questa mescola sarà molto utilizzata nel weekend, ovviamente se non pioverà», conclude Isola. Previsioni che danno bel tempo, con qualche nuvola concentrata nella giornata di giovedì e domenica, mentre le temperature oscilleranno tra i 17° C e i 25° C attesi in qualifica e gara.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Wolff spezza una lancia in favore di Vasseur: "E' uno dei migliori, dategli tempo"

Il team principal Mercedes non ha dubbi sulle capacità di Vasseur, sottolinea quanto serva del tempo per costruire una squadra vincente e porta l'esempio Todt

Anche i campioni si sbagliano: Hamilton pronostica Gauff vincitrice di Wimbledon

Hamilton tifa Coco Gauff a Wimbledon, ma lei esce al primo turno. Il campione F1 sbaglia pronostico, più fortunato forse Charles Leclerc che punta su Jannik Sinner
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi