Autosprint

Formula 1 Ungheria, Ricciardo torna al primo motore. Al terzo Sauber e Haas

Il venerdì dell'Hungaroring conferma il ricorso di Red Bull a un motore Renault già utilizzato in stagione (il primo esemplare), mentre Hulkenberg è stato appiedato da un problema al pacco batterie. I clienti Ferrari passano alla terza unità termica
Formula 1 Ungheria, Ricciardo torna al primo motore. Al terzo Sauber e Haas
© sutton-images.com

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

27 lug 2018 (Aggiornato alle 15:29)

Come preannunciato dopo Hockenheim, nessuna necessità di sostituire con una nuova unità la power unit sulla Red Bull di Daniel Ricciardo, ritiratosi domenica scorsa al giro 29 del GP di Germania, con un calo di potenza del motore Renault. Si trattava della specifica evoluta, quella messa a disposizione dal Costruttore a partire dal GP del Canada e - in occasione del ricorso a un nuovo MGU-K, pacco batterie (quest'ultimo è stato sostituito tra libere 1 e libere 2 sulla Renault di Hulkenberg dopo lo stop al mattino) e centralina elettronica - non era stata oggetto di sostituzione.

L’Hungaroring non è tra i circuiti esigenti sul motore termico e Red Bull ha montato la prima unità, quella della vittoria di Montecarlo, per intenderci (dove a cedere fu, invece, l'MGU-K). Una scelta che permetterà di montare un nuovo motore termico quando Renault renderà disponibile l’evoluzione, la seconda stagionale, si spera già sui prossimi circuiti veloci. Già a Spa, l'augurio di Ricciardo, per non essere costretto a rimpiazzare il motore termico impiegato a Budapest ancora con la specifica lanciata in Canada e perdere, così, l’opportunità di sfruttare i vantaggi che dovrebbe garantire l’ultima evoluzione, a meno di non voler incorrere in ulteriori arretramenti in griglia.

In Ungheria, Red Bull introduce, grazie al partner ExxonMobil, il primo sviluppo sul carburante, in un processo di validazione della benzina diverso da quello seguito da Renault e McLaren, entrambi riforniti da BP/Castrol, differenza non di poco conto, se si richiamano le parole di Cyril Abiteboul legate all’ottimizzazione della modalità qualifica e il boost di cavalli ottenuto con la benzina BP, intorno al quale è stato sviluppata la mappatura più spinta introdotta in Austria.

Sempre sul fronte motori e componenti sostituiti, i clienti Ferrari - Sauber e Haas - portano in pista il nuovo motore termico, terzo elemento stagionale montato su tutte le quattro monoposto in questione, mentre solo le due Sauber e Kevin Magnussen ricorrono al terzo turbocompressore e al terzo MGU-H, componenti non sostituiti sulla macchina di Romain Grosjean per non oltrepassare il limite massimo stagionale e fa scattare l’arretramento in griglia di partenza.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Alpine, Colapinto delude e spunta il nome di Bottas

Le indiscrezioni su un altro cambio di sedile in corsa nascono per le prestazioni sotto le attese di Colapinto. Ma è un altro pilota d'esperienza che serve al team?

Quanto mi coasting? Leclerc e Norris, veleggiamento a confronto in Austria

La necessità di fare il lift and coast in frenata ha caratterizzato in modo diverso entrambi e ha inciso negativamente su Leclerc soprattutto nella prima metà di GP
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi