Autosprint

Formula 1: Vettel, equilibrio più di un mental-coach

La componente psicologica nello sport è cruciale. L'assistenza di un mental-coach utilizzata da molti atleti. Sebastian non sente il bisogno e l'utilità di un "allenatore" della psicologia: "Ho i miei metodi, sotto stress serve equilibrio"
Formula 1: Vettel, equilibrio più di un mental-coach
© sutton-images.com

F.P.F.P.

27 set 2018

Romain Grosjean e Nico Rosberg, i due casi più recenti e in vista di mental coaching in Formula 1. Più semplicemente, l’assistenza di uno specialista nella cura e preparazione psicologica. Nuova moda neanche tanto, si è ritagliata una menzione sul Flobert di Autosprint in edicola.

Moda alla quale né Lewis Hamilton né Sebastian Vettel dicono di aver ceduto. Che il fattore psicologico sia essenziale nella prestazione dell’atleta è naturale, piloti in tutto e per tutto equiparabili ad atleti di altri sport con, in più, il peso del risultato assoluto in un business miliardario, aspetto richiamato recentemente da Lewis Hamilton. Visualizzare la vittoria e lavorare per raggiungerla, per dirla ancora con le parole di Lewis.

«Trovo il tema molto interessante ma non ho incontrato la persona che credo possa aiutarmi. Ho fatto delle ricerche, è un aspetto quindi che non mi ha scavalcato. Quando sei sotto stress ti serve equilibrio, ho sviluppato certe cose che funzionano su di me e ho sufficiente autodisciplina», ha raccontato Vettel ad Auto Bild.

Discutere di tensione, stress, pressioni, al vertice assoluto del motorsport è discutere dell’ovvio e il campionissimo ha la componente psicologica forte quanto quella velocistica. E di cura dello spirito, oltre le figure specializzate, prima ancora dei mental coach, se ne occupava già Nuno Cobra, che fu preparatore atletico e “allenatore della mente” di Ayrton Senna sin da metà anni Ottanta.

Tornando a Vettel e le dichiarazioni rilasciate ad Auto Bild, Seb ha aggiunto: «Ovviamente ho della pressione addosso ma gran parte delle volte sono io stesso che la carico su di me. Se sei consapevole di qual che puoi fare e non lo realizzi riesci, allora finisci per non essere soddisfatto.

In Formula 1 si tratta di comporre un puzzle, è importante sognare il puzzle completo e averlo come obiettivo, ma non devi farti distrarre nel mettere insieme i singoli pezzi. Quindi devi estrarre il massimo possibile da ogni gara, è questo il beneficio più grande per il mondiale».

Massimo possibile che, nella corsa iridata quando mancano solo 6 gare dal termine ha saputo estrarre Lewis Hamilton: per regolarità, vittorie, assenza di errori. A Sochi, il massimo sarà ancora la lotta per la vittoria, essenziale per Sebastian, chiamato a fermare la fuga solitaria verso il traguardo di Lewis e portare la corsa mondiale alla volata di Abu Dhabi.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Vasseur, il ferrarista nel mirino in una F1 di team principal ad alta longevità

Mentre le altre scuderie mantengono i loro leader da anni, in Ferrari si parla del possibile ennesimo cambio: cosa succede a Maranello?

Ferrari non esulta, ma almeno sorride: aggiornamenti ok, il podio è il vero obiettivo

I piloti sono contenti degli sviluppi, la McLaren è la macchina da battere ma sulla carta ci sarà qualche opportunità, fermo restando che il vero obiettivo è il podio
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi