Autosprint

Formula 1 Australia, Kubica: "Speravo in un inizio migliore"

Le ultime modifiche alla FW42 hanno preso in contropiede il pilota polacco in qualifica, causando un errore. Ma resta positivo

Maurizio VoltiniMaurizio Voltini

16 mar 2019 (Aggiornato alle 16:56)

L'ultimo posto in griglia non è certo qualcosa con cui Robert Kubica voleva suggellare il suo "secondo debutto" in Formula 1, ma del resto c'era ben poco da sperare dopo i primi riscontri delle prove. Lo stesso pilota polacco conferma, spiegando anche come mai sia dietro anche al compagno di squadra Russell: «Non è stato il miglior inizio di stagione, soprattutto perché sono l'ultimo in griglia. Ho fatto un errore nell'ultimo run, quando ho avuto un miglior feeling e ho potuto guidare meglio la macchina. Mi scuso per quello che è successo, ma è andata così».

Per la precisione, dopo gli ultimi interventi sulla monoposto Robert si è trovato con molto più grip di quanto avesse in precedenza, tanto da dove cambiare sensibilmente l'approccio alla guida della macchina. La differenza è stata tale che, nell'affrontare la esse composta dalle curve 9 e 10, la prima parte è stata affrontata così forte da trovarsi troppo veloce in uscita, andando così a "piallare" il muretto. Purtroppo il contatto non è stato privo di conseguenze, portando a una foratura che ha reso necessario rallentare (arrivando fra l'altro ad ostacolare involontariamente Sainz).

I cambiamenti tecnici non hanno dato soltanto una miglior sensazione di controllo a Kubica, ma hanno peraltro permesso al compagno di squadra Russell di ridurre da 4 a 2 secondi il distacco dal vertice, facendo ben sperare per la direzione nello sviluppo di una vettura in ritardo come la FW42. Tuttavia sono trapelate dal team notizie di un problema tecnico più profondo (non è stato dato modo di sapere di più) che potrebbe richiedere modifiche sostanziali e quindi parecchio tempo prima di essere risolto.

In ogni caso Robert resta abbastanza positivo in merito al suo ritorno ai GP: «È stata una situazione difficile, ma l'importante è che sono tornato nello schieramento della Formula 1 e vorrei ringraziare tutti coloro che lo hanno reso possibile, così come il team». Resta comunque il fatto che la Williams sia stata l'unica monoposto ad andare più piano dell'anno scorso…

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Piastri: "Primo giro in Q3 eccezionale, ma ho pasticciato nell'ultimo tentativo"

Piastri ha ammesso di aver approcciato l'ultimo giro in Q3 senza sapere esattamente dove migliorare, per questo non è riuscito a migliorare nell'ultimo run

Norris: "Potevamo essere più avanti, contano i dettagli"

Norris accetta il 3° posto, consapevole che domani è una gara tutta da scrivere: sarà lotta aperta
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi