Autosprint

GP Monaco, Pirelli nomina la mescola C5

Logica scelta del gommista, dopo aver anticipato la selezione per il GP del Canada. Due appuntamenti fotocopia sulle mescole disponibili, nella diversità assoluta della tracciatura

GP Monaco, Pirelli nomina la mescola C5
© LAT Images

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

21 mar 2019 (Aggiornato il 22 mar 2019 alle 10:23)

In calendario, il Gran Premio del Canada seguirà l’appuntamento di Montecarlo. A Montreal si correrà con le gomme Pirelli C3, C4 e C5, quest’ultima eletta per la prima volta dal gommista, a ridosso del GP d’Australia.

Un’anticipazione temporale, rispetto all’ordine previsto dal calendario, dettata dai diversi tempi richiesti dal regolamento per l’indicazione delle mescole, tra Gran Premi europei (8 settimane prima dell’evento) ed extra-continentali (14 settimane prima).

Anche il Gran Premio di Monaco si disputerà con le mescole più morbide in assoluto della gamma 2019: C3, C4 e C5. Sarà il debutto in pista, in un week end di gara, per il composto C5, corrispondente di fatto alla Hypersoft del 2018, sebbene rivisto nelle caratteristiche.

Novità che non emergeranno certo a Montecarlo, viste le peculiarità del circuito e l’insussistenza storica di ogni fenomeno di  blistering sulla gomma. Mescola C5 destinata a raccogliere praticamente la totalità delle preferenze, vista l’esigenza di massimizzare l’aderenza meccanica nel Principato su qualsiasi altra necessità tecnica.

Su altre piste, come potrà accadere a Zeltweg e Singapore, ad esempio, si dovrebbero apprezzare meglio gli sforzi compiuti da Pirelli per sviluppare un composto caratterizzato da minori picchi di temperatura, una maggiore stabilità nel suo funzionamento e il contenimento dei fenomeni di blistering.

E’ lo sviluppo di bolle al di sotto del battistrada, per eccesso di temperatura, che porta al distacco di frammenti di battistrada e condiziona la prestazione.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen: "Mancano bilanciamento e prestazione, giornata negativa"

L'olandese non ha nascosto le difficoltà della Red Bull, poco bilanciata e con poca prestazione, nonostante dei long run non così pessimi

Vasseur: "Bene nei long run e nel bilanciamento, ma possiamo ancora migliorare"

Il team principal della Ferrari ha promosso il venerdì di una SF-25 ma sulla quale il team vuole estrarre ancora più prestazione lavorando sul bilanciamento
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi