Autosprint

Formula 1, Test Bahrain: Russell al top e Schumi Jr 5°

Nella seconda giornata di test, Mick Schumacher copre 70 giri con Alfa Romeo. Dan Ticktum ne fa 135 su Red Bull. George Russell trova il limite di giornata a pochi minuti dal termine della sessione

Formula 1, Test Bahrain: Russell al top e Schumi Jr 5°
© sutton-images.com

Sebastian Vettel il più rapido al mattino, George Russell svetta al pomeriggio. La seconda sessione di test in Bahrain va in archivio con la miglior prestazione del pilota inglese, oggi al volante della Mercedes W10.

RUSSELL DA TESTACODA

Centouno giri in totale per il titolare Williams, di fatto un rookie non avendo disputato più di tre gran premi di F1 in carriera. La prestazione di riferimento, l’1’29”029 ottenuto con gomma C5, arriva a pochi minuti dal termine del turno di test. Da una Williams abbonata alla coda dello schieramento alla testa della classifica guadagnata sulla W10.

Alle spalle di Russell, Sergio Perez. Racing Point in cerca di risposte dopo un difficile week end in Bahrain, con Checo a preparare il ritorno a un miglior stato di forma in Cina. Stroll ha girato al mattino, lavorando sul programma di sviluppo aerodinamico, poi concentrandosi sulla prestazione e il lavoro sulle gomme. Perez ha approfondito la comprensione delle gomme, provando 4 diverse mescole. Come Russell, Stroll e Mick Schumacher, il messicano ha ottenuto il miglior tempo utilizzando la gomma C5.

Il pilota che ha effettuato il maggior numero di passaggi è stato Alexander Albon, autore di 143 giri con Toro Rosso, davanti a un ottimo Dan Ticktum, al debutto con Red Bull: 135 giri e 1’30”856 con gomma C4 per l’inglese, rivale lo scorso anno di Mick Schumacher in Formula 3.

Schumi Jr ha proseguito l’apprendistato in Formula 1 girando con Alfa Romeo, 70 giri all’attivo per lui, con l’1’29”998 ottenuto al pomeriggio e limite personale di giornata. Programma di lavoro che ha visto Mick coprire 31 giri al mattino.

PIRELLI, TRE PILOTI E DUE MONOPOSTO PER LO SVILUPPO

Sempre impegnato con Pirelli allo sviluppo delle gomme 2020, Fernando Alonso. Si è alternato con Carlos Sainz sulla seconda McLaren, subentrando al pomeriggio, dopo che Carlos aveva inanellato 60 giri al mattino. Per Fernando, 69 passaggi. Mole di lavoro e dati utili per la Pirelli da sommare ai 111 giri percorsi da Kvyat con la Toro Rosso.

TEST UN PO' PIÙ ROOKIE DI MARTEDÌ

Norris ha lavorato sulla MCL34 al programma dettato dai tecnici, prima di lasciare la monoposto a Sainz, autore di 21 giri per il team, con gomma C3 autore di 1’29”795.

La seconda giornata dei test dedicati ai giovani piloti ha registrato un maggior numero di debuttanti. Oltre a Mick Schumacher, il già citato Dan Ticktum, deb veri, poi i già "rookie esperti" Jack Aitken su Renault e Nicholas Latifi terzo pilota Williams e Pietro Fittipaldi, anche oggi alternatosi sulla Haas a Grosjean, subentrato al pomeriggio.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fantamercato e segnali reali, se Verstappen lascia chi sarà in Red Bull nel 2026?

L'addio di Max anzitempo vorrebbe dire la chiusura di una lunga fase nella quale Red Bull è stata la squadra più ambita per la garanzia di competitività che offriva

Brown e una Red Bull "dispersa" senza Max: "Avrebbero meno punti di Racing Bulls"

Verstappen è il traino di Red Bull negli ultimi 2 anni, una scelta vincente quando lo è stata la monoposto, oggi è una dipendenza irrinunciabile per la competitività
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi