Autosprint

GP Germania, Hockenheim: accorciato ma più equilibrato

Quello tedesco non è più l'iconico circuito che si inoltrava nella foresta con velocità elevatissime, ma i suoi 4,6 km rappresentano sempre una sfida impegnativa

GP Germania, Hockenheim: accorciato ma più equilibrato

Maurizio VoltiniMaurizio Voltini

27 lug 2019

Nella configurazione attuale di 4.574 metri, il circuito di Hockenheim che si trova nel Baden-Württemberg non ha più le iconiche caratteristiche del vecchio tracciato "a fagiolo" di 6.823 metri che si inoltrava nella foresta e permetteva velocità elevatissime, tanto da richiedere chicane a "spezzare" gli allunghi. A giustificare la modifica furono quindi motivi si sicurezza ma anche il fatto che le macchine stavano a lungo fuori dalla visuale degli spettatori, per i quali è invece previsto soprattutto lo storico Motodrom, uno "stadio" che racchiude la sezione dalla curva 12 alla 17, quella più guidata.

Ora però il tracciato risulta più equilibrato: presenta sempre diversi punti in cui si superano i 300 km/h e alcune staccate impegnative, soprattutto quelle verso curva 2 e curva 6 (tornantino) alla fine dei due tratti in cui è possibile aprire l'ala mobile. Quest'anno infatti è stata tolta la prima zona di DRS, quella sul rettilineo di partenza. Inoltre le 17 curve sono abbastanza varie, con una prevalenza di medio-lente che richiedono un buon grip (sia aerodinamico sia meccanico) e una buona accelerazione in uscita.

Dunque servono monoposto bilanciate e con buone doti di trazione. Tuttavia i pneumatici non sono particolarmente sollecitati, per cui la Pirelli ha potuto adottare la fascia intermedia della sua disponibilità di mescole: C2 hard, C3 medium e C4 soft. Le strategie potrebbero inoltre essere influenzate dal fatto che qui i pit-stop richiedono giusto una ventina di secondi di "perdita di tempo", e ciò potrebbe favorire soste multiple. Ovviamente sempre che non arrivi la (prevista) pioggia a cambiare tutto.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Leclerc, arrabbiato e misterioso: "Non sto facendo bene in qualifica, ma c'è un problema e sappiamo qual è"

Il monegasco si è preso la responsabilità per l'errore che gli è costato la prima fila, ammettendo l'errore ma svelando anche un determinato problema sulla SF-25 che non gli dà la stessa confidenza sul giro secco degli altri anni

Hamilton: "Macchina ok per tutto il weekend. Si può ancora sognare? Sì"

L'inglese non nasconde la delusione per il 5° tempo, ma sottolinea il bel feeling con la SF-25 e punta ancora ad una domenica da protagonista
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi