Autosprint

Alfa Romeo, GP Germania: malfunzionamento fuori dal controllo del team

Nei giri dietro safety car il sistema elettroidraulico di gestione della frizione è incappato nel malfunzionamento costato, a fine gara, la penalizzazione di Raikkonen e Giovinazzi. Vasseur annuncia ricorso: "Abbiamo le prove per ribaltare la decisione"

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

29 lug 2019

Questione di millesimi di secondo, in questo lasso di tempo si è consumata l’irregolarità Alfa Romeo in partenza. Il team si opporrà alla decisione dei commissari del GP di Germania e ha annunciato un ricorso contro la penalizzazione di stop&go trasformato in sanzione cronometrica (+30” al tempo di gara di Giovinazzi e Raikkonen).

Sebbene i commissari abbiano ascoltato e accettato le spiegazioni offerte dai tecnici Alfa Romeo, non hanno potuto fare a meno che applicare la norma. L’infrazione è in un ritardo tra la richiesta di coppia al rilascio delle palette dietro al volante in partenza, da parte dei piloti attraverso le palette al volante, e la corrispondente erogazione sulla frizione. Sistema elettroidraulico che, da regolamento, prevede un'attuazione entro 70 millisecondi tra la richiesta operata dal pilota e l'erogazione della coppia corrispondente (valori interpretati dalla centralina). 

Così non è stato, per un’operazione avvenuta tra i 2 e 3 decimi di secondo con le due monoposto nell'esatta corrispondenza dell'erogazione della coppia. Ritardo considerato come una progressività superiore e letta dai commissari quale un potenziale vantaggio nelle condizioni particolari di aderenza avute in partenza.

VASSEUR CREDE NEL RICORSO

“E’ estramamente deludente avere entrambe le macchine penalizzate e fuori dai punti in quella che è stata una gara così avvincente.

La situazione è sorta nei giri passati dietro la safety car, prima della partenza da fermo. Abbiamo sofferto un malfunzionamento della frizione che era al di là del nostro controllo, esamineremo ulteriormente il problema”, ha spiegato Frederic Vasseur in una nota del team.

GP Germania, analisi gara: chi sbaglia paga, ma non sempre

“Rispettiamo il processo della FIA e il lavoro dei commissari ma ricorreremo in appello contro questa decisione, perché crediamo di avere le prove e il terreno perché sia capovolta. A tal proposito, presto saremo in contatto con la FIA”.

Dieci punti complessivamente sottratti ad Alfa Romeo, con l’esclusione dal piazzamento di Raikkonen (7°) e Giovinazzi (8°), Antonio che su Instagram ha aggiunto: “E alla fine l’uragano è arrivato. Questa volta è un duro colpo da incassare, ma ci rialzeremo più forti”.

Dalla penalizzazione inflitta ad Alfa Romeo ne traggono vantaggio Hamilton, nono e con 2 punti all’attivo, e Rober Kubica, al primo punto iridato dal 2010, primo punto anche per Williams quest’anno, finora unica squadra ancora a zero.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen: "Entuasiasta della qualifica, domani faremo del nostro meglio"

Il pilota della Red Bull si è detto soddisfatto della qualifica, domani sarà chiamato a mantenere la posizione davanti alle due McLaren

Max Verstappen conquista la pole a Silverstone

L'olandese partirà davanti a tutti nel Gran Premio di domani, dietro do lui ci sono le due McLaren di Piastri e Norris e le Ferrari di Hamilton e Leclerc: la gara è tutta da vivere
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi