Autosprint

GP Belgio F1, analisi prove: Ferrari in forma col basso drag

I due piloti della Scuderia svettano nelle prove libere alternandosi al vertice, ma è ancora presto per dare tutto come definito. Ottimi tra gli inseguitori Perez e Racing Point

GP Belgio F1, analisi prove: Ferrari in forma col basso drag
© LAT Images

Maurizio VoltiniMaurizio Voltini

30 ago 2019

La seconda sessione di prove libere a Spa-Francorchamps ha confermato le Ferrari davanti a tutti come nella prima sessione, con l'unica differenza che in un caso è stato davanti Sebastian Vettel e poi invece Charles Leclerc. Il risultato del monegasco è stato decisamente "forte", ma non dobbiamo dimenticare che in quei 6 decimi dati a Seb (e anche di più agli altri) hanno influito una scia lungo Kemmel e un errore del tedesco nel giro simulato di qualifica. In ogni caso la SF90 è sembrata sfruttare bene la configurazione a basso carico alare, scelta che aiuta soprattutto nel primo e nell'ultimo settore di pista; ma manca ancora qualcosa in termini di bilanciamento, per cui vedremo come si evolverà la situazione del set-up domani.

Pur considerando l'influenza di una pista di ben 7 km di sviluppo, il distacco delle Mercedes è considerevole: Valtteri Bottas e Lewis Hamilton seguono per più di 8 decimi. Inoltre le Red Bull sono a ben più di 1 secondo, ma nel loro caso contano un paio di errori di Max Verstappen e un mancato sfruttamento dell'unico giro buon da parte di Alex Albon, che comunque in generale non ha demeritato, oggi. Però nei long run in simulazione/preparazione della gara i riscontri sono tornati a favore delle Mercedes e anche delle Red Bull, e i distacchi decisamente più ridotti. In particolare le Ferrari sono state vicine come prestazione sul giro, ma hanno mostrato una tendenza a perdere di più con il degrado gomme.

Ciò che queste prove hanno fatto capire, in definitiva, è che c'è ancora bisogno di affinare la messa a punto delle varie monoposto e che quindi è meglio aspettare il sabato prima di approfondire i giudizi. Questo viene dimostrato peraltro anche dalla notevolissima prestazione di Sergio Perez: non solo il messicano ha staccato il 5° tempo e ha limitato il distacco a poco meno di 1 secondo (0"994) ma è risultato pure il più veloce nei long run. Ora, pur con tutta la meritata simpatia che possiamo avere per Checo e pur con una Racing Point RP19 che ha assimilato benissimo le modifiche portate in Belgio (e lo dimostra il contemporaneo 8° crono di Lance Stroll), non riteniamo certo credibile che possa essere davvero più veloce di Ferrari, Mercedes e Red Bull. Il che fa capire come queste ultime in realtà abbiano ancora del margine da recuperare e quindi le reali prestazioni e forze in campo si vedranno prossimamente. Vedremo inoltre come reagiranno squadra e macchina all'avaria che ha bloccato oggi Perez.

Dopo i dubbi per i problemi fisici, Kimi Raikkonen ha perseverato ottenendo il 7° crono del giorno, su una pista "amica" come quella belga, emergendo in un gap di 63 ms che oltre a lui e Stroll racchiude Daniel Ricciardo e Alex Albon, tutti in top ten. Leggermente più staccato Carlos Sainz, poi si torna a distacchi sottilissimi dal 12° Romain Grosjean in poi fino al 18° Kevin Magnussen: tra i due piloti Haas intercorrono giusto 279 ms e in quel divario si sono inseriti Nico Hulkenberg, Daniil Kvyat, Lando Norris, Antonio Giovinazzi e Pierre Gasly.

Insomma, distacchi così contenuti e il descritto margine di miglioramento possibile fanno capire che basterà poco per stravolgere la situazione e che quindi – come ogni venerdì, del resto – è ancora troppo presto per cantar vittoria o "condannare" qualcuno. Fermo restando che per adesso le Williams stanno faticando ancor più del solito, con distacchi di almeno 1 secondo e mezzo dal più vicino degli altri e George Russell anche stavolta davanti a Robert Kubica, per 4 decimi. Peraltro si sa già che Albon, Kvyat e Stroll partiranno dietro a loro in gara per via delle penalizzazioni per sostituzioni di vari elementi delle power unit.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Alpine, Colapinto delude e spunta il nome di Bottas

Le indiscrezioni su un altro cambio di sedile in corsa nascono per le prestazioni sotto le attese di Colapinto. Ma è un altro pilota d'esperienza che serve al team?

Quanto mi coasting? Leclerc e Norris, veleggiamento a confronto in Austria

La necessità di fare il lift and coast in frenata ha caratterizzato in modo diverso entrambi e ha inciso negativamente su Leclerc soprattutto nella prima metà di GP
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi