Autosprint

F1, GP Vietnam cambia tracciatura ed eguaglia Singapore

La pista di Hanoi avrà 23 curve anziché 22 dopo le modifiche decise dall'organizzatore. Impianto pronto a inizio gennaio, la posa dell'asfalto è già iniziata

F1, GP Vietnam cambia tracciatura ed eguaglia Singapore
© F1 Vietnam GP

F.P.F.P.

11 dic 2019

Avrà uno sviluppo un po’ diverso nel settore finale il circuito di Hanoi, sede il prossimo 5 aprile del primo GP del Vietnam. Modifiche al progetto iniziale, composto da 22 curve, sono intervenute per far coesistere le esigenze della tracciatura con la geografia del luogo.

Ferraristi, riprenotate il numero 27!

Così, anziché una rapida curva a sinistra al termine delle esse nel tratto finale di pista, le monoposto piegheranno verso destra e affronteranno un più lento passaggio (curva 22) che porterà sull’ultima sinistra a 90 gradi, dopo un breve allungo.

“Nel processo di costruzione di una nuova pista e di svolgimento delle valutazioni geografiche, abbiamo adattato curva 22 e aggiunto curva 23, dopo consultazioni con la Formula 1 e la FIA”, ha spiegato l’a.d. della società promoter dell’evento, Le Ngoc Chi.

Pista di Hanoi che, così, eguaglia il primato per numero di curve di Singapore e vede incrementare lo sviluppo metrico da 5.565 metri a 5.607 metri.

Impianto in dirittura d'arrivo

I lavori di realizzazione dell’impianto verranno ultimati a inizio gennaio, assicurano gli organizzatori. Gli edifici della pit-lane, invece, sono pressoché finalizzati: una struttura che si estende per 300 metri ed è ispirata nel design alla Imperial Citadel di Thang Long.

Si tratta del primo circuito progettato internamente dalla Formula 1 con la divisione Motorsports, che si è avvalsa comunque della collaborazione dello studio di Hermann Tilke, tracciatore di tutte le nuove piste sulle quali ha esordito la Formula 1 dal 1999 della Malesia al COTA di Austin.

Mix di stili

Hanoi richiama in molte curve alcuni passaggi di circuiti storici, come nella sequenza delle esse tra curva 15 e curva 21, un po’ Suzuka un po’ salita verso Massenet, con le dovute proporzioni. Tra curva 1 e curva 5, l’ispirazione è arrivata dal nuovo Nurburgring.

L’asfaltatura del tracciato è stata avviata, invece, tra curva 9 e curva 11, quello che sarà il tratto rettilineo più lungo, da 1.600 metri e velocità che gli organizzatori stimano arriveranno a 335 km/h.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fantamercato e segnali reali, se Verstappen lascia chi sarà in Red Bull nel 2026?

L'addio di Max anzitempo vorrebbe dire la chiusura di una lunga fase nella quale Red Bull è stata la squadra più ambita per la garanzia di competitività che offriva

Brown e una Red Bull "dispersa" senza Max: "Avrebbero meno punti di Racing Bulls"

Verstappen è il traino di Red Bull negli ultimi 2 anni, una scelta vincente quando lo è stata la monoposto, oggi è una dipendenza irrinunciabile per la competitività
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi