Autosprint

Formula 1, regolamento tecnico e zone grigie

Il sistema DAS che la Mercedes ha fatto esordire a Barcellona è un colpo di genio frutto dell'abilità e della fantasia del team di Wolff di muoversi al limite del regolamento. Ultimo capitolo di una delle storie più longeve della Formula 1

Formula 1, regolamento tecnico e zone grigie

21 feb 2020 (Aggiornato alle 18:02)

Brawn GP

Che differenza c'è tra un foro e un buco? La risposta la trova Ross Brawn, nel 2009. Il geniale ex Ferrari rileva, per una sterlina, la struttura della Honda creando l'unica squadra di F1 ad aver vinto il Mondiale nel suo anno di esordio. Come? Grazie alla sua abilità, ammirata in Ferrari, di galleggiare nelle pieghe regolamentari, realilzza la Brawn GP 001, diventata celebre per il doppio diffusore che ha permesso a Button di diventare Campione del Mondo. Il doppio canale realizzato nel diffusore, regolare per un pelo, permette di estrarre l'aria più velocemente dal fondo della vettura, incollandola all'asfalto. Una simulazione dell'effetto suolo, vietato dal regolamento... Ma se una soluzione funziona, in F1 si trova sempre il modo per interpretare le regole, aggirare il problema e raggiungere il risultato.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi