Autosprint

Test Abu Dhabi: miglior tempo per il giovane Alonso, Schumacher 15°

La giornata di test inizialmente pensata per i giovani piloti si conclude con un giovane Fernando Alonso a mettere la firma con la Renault sulla tabella dei tempi. 255 giri per le Ferrari

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

15 dic 2020 (Aggiornato alle 16:04)

Alonso, De Vries, Vandoorne. La Formula 1 conclude il 2020 in pista così, ordine dei giri veloci staccati nel test di Abu Dhabi. Un rookie, vero, mai prima d’ora al volante di una F1 – Nick De Vries, su Mercedes, da Mercedes ma in Formula E – e due ex compagni di squadra, in McLaren.

Negli ultimi minuti della sessione, Alonso ha migliorato il proprio crono e fissato il riferimento, con gomma morbida C5, in 1’36”333, un paio di decimi davanti all’1’36”595 di De Vries. Per Vandoorne, terzo tempo di giornata, l’attività si è interrotta anzitempo, prima delle 14:00.

Mick scopre la Haas in 125 giri 

Il lavoro portato avanti nel test rookie ha visto le gomme Pirelli 2020 in pista, con le mescole C4 e C5, rispettivamente 5 e 2 set a disposizione per ciascun pilota, su monoposto nella specifica impiegata domenica scorsa in gara. C’è chi ha sfruttato i chilometri per familiarizzare con una macchina che ritroverà nel 2021 e chi ha verificato la correlazione dati tra simulatore e realtà. Un lavoro, nel primo caso, portato avanti da Mick Schumacher su Haas e da Yuki Tsunoda su AlphaTauri, dov’è attesa l’ufficializzazione dell’ingaggio nella giornata di mercoledì.

Mick chiude la tabella dei tempi ma non contano nulla. Piuttosto, contano i 125 giri messi insieme nelle 8 ore di prove.

Shwartzman e Fuoco macinano chilometri

Tsunoda ha marcato anche il tempo, quinto in 1’37”557, oltre a completare 122 passaggi. Non è il primatista di giornata, poiché Robert Shwartzman, sulla Ferrari SF1000, ne ha completati 129, precedendo Marino Sato su AlphaTauri (127) e Antonio Fuoco sulla seconda SF1000 (126 giri): Fuoco che ha avuto l’opportunità di verificare sul campo il lavoro portato avanti al simulatore.

Dei piloti Ferrari Driver Academy – nella giornata dell’ufficializzazione del salto di categoria di Arthur Leclerc, il prossimo anno in Formula 3 con il team Prema – resta da dire di Callum Ilott. L’inglese ha girato con Alfa Romeo, realizzando l’ottavo crono in 1’37”826, in un programma di giornata svolto su 93 giri. Alfa Romeo in azione anche con Robert Kubica, 89 giri e il quarto tempo, a 1”1 da Alonso.

Una Renault che ha dato l’opportunità anche al cinese Zhou di provare la RS20, 98 giri per lui e un fuoripista senza particolari conseguenze a metà sessione.

I tempi dei test ad Abu Dhabi

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Vasseur, il ferrarista nel mirino in una F1 di team principal ad alta longevità

Mentre le altre scuderie mantengono i loro leader da anni, in Ferrari si parla del possibile ennesimo cambio: cosa succede a Maranello?

Ferrari non esulta, ma almeno sorride: aggiornamenti ok, il podio è il vero obiettivo

I piloti sono contenti degli sviluppi, la McLaren è la macchina da battere ma sulla carta ci sarà qualche opportunità, fermo restando che il vero obiettivo è il podio
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi