Autosprint

Alpine-Alonso, ufficiale il prolungamento di contratto

Nel 2022 Fernando Alonso sarà ancora con Alpine, che ha esercitato l'opzione del contratto 1+1 siglato lo scorso anno. Le attenzioni sono tutte rivolte al prossimo campionato, da questa stagione l'obiettivo di guadagnare più posizioni possibili nel Costruttori

Alpine-Alonso, ufficiale il prolungamento di contratto
© Alpine

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

26 ago 2021

Poco più di una formalità, perché immaginare un'Alpine a far cadere l'opzione per proseguire con Fernando Alonso anche nel 2022 era cosa inimmaginabile. Arriva l'ufficialità dell'accordo tra il team e il pilota spagnolo, dopo la conferma dei 3 anni di contratto firmati con Esteban Ocon, fino al termine del 2024. 

Formula 1, ancora, nell'immediato, con il campionato della rivoluzione tecnica. Poi, da non sottovalutare i possibili orizzonti che guardano all'Endurance, a Le Mans. Sia Fernando che Esteban erano presenti al box Alpine (gara conclusa al terzo posto assoluto per Negrao-Lapierre-Vaxiviere) e un impegno in Hypercar (leggi le prospettive di John Elkann sull'impegno Ferrari) futuro per Alpine avrebbe in Fernando un naturale candidato.

Alonso-Ocon, abbinata perfetta

Prima, però, Formula 1 e 2022 da affrontare provando a reinserirsi nella battaglia per arrivare sul podio, in condizioni di gara ordinarie. "Siamo felici di confermare Fernando per la prossima stagione, in coppia con Esteban. Per noi si tratta dell'accoppiata perfetta, tra le più forti dell'intera griglia. Funziona in un modo straordinariamente complementare, entrambi hanno velocità e talento puro, con uno spirito di squadra impeccabile che ci ha portato alla prima vittoria in Ungheria", il commento dell'a.d. Alpine, Laurent Rossi.

"Siamo rimasti impressionati da Fernando, sin dal ritorno in F1 a inizio anno. La sua dedizione, lavoro di squadra, concentrazione nell'estrarre il massimo dal team è incredibile. 

Leggi anche: Mercato piloti, Bottas: Hamilton "tifa" per me

La prestazione in Ungheria è stato un altro esempio del suo pedigree di gara e ha ricordato a tutti che pilota è. Sono convinto che riusciremo a trarre grandissimo beneficio dall'esperienza di Fernando, in questa fase di sviluppo finale e ottimizzazione del telaio e power unit 2022".

L'ambizione è di rendere Alpine un team di vertice, tutto è puntato sul progetto 2022, "al momento, tuttavia, dobbiamo concentrarci sulla seconda parte di stagione e l'ottenere risultati competitivi, estrarre il massimo a ogni gara e assicurarci di finire il più in alto possibile nella classifica Costruttori".

Accolto a braccia aperte

Per Alonso, 38 punti in classifica contro i 39 di Ocon - 25 dei quali frutto della vittoria in Ungheria - il rientro in Formula 1 ha nell'interpretazione della gara Sprint a Silverstone e nella battaglia con Hamilton in Ungheria i due più evidenti segni di un pilota sempre di altissimo profilo. "Sono contento di annunciare l'estensione di contratto con Alpine al 2022. Mi sono sentito a casa appena sono tornato in questo team e sono stato accolto a braccia aperte", racconta Alonso. 

"È stata per tutti una stagione insidiosa ma abbiamo mostrato progressi come squadra e il risultato in Ungheria vale come buon esempio di questa progressione. Puntiamo a ottenere altri ricordi positivi per il restodella stagione ma anche dal prossimo anno in avanti, che sarà cruciale con i cambiamenti regolamentari. 

Sono stato un grande sostenitore della necessità di un terreno di gioco livellato e di un cambiamento nello sport. La stagione 2022 sarà una grandiosa opportunità perché ciò avvenga".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Alpine, Colapinto delude e spunta il nome di Bottas

Le indiscrezioni su un altro cambio di sedile in corsa nascono per le prestazioni sotto le attese di Colapinto. Ma è un altro pilota d'esperienza che serve al team?

Quanto mi coasting? Leclerc e Norris, veleggiamento a confronto in Austria

La necessità di fare il lift and coast in frenata ha caratterizzato in modo diverso entrambi e ha inciso negativamente su Leclerc soprattutto nella prima metà di GP
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi