Autosprint

Hamilton, benvenuto George: "Impaziente di vederlo crescere"

L'arrivo di Russell in Mercedes apre uno scenario nuovo, di un giovane veloce e voglioso di mettersi in mostra e vincere. Quale 2022 sarà? Scintille nel box o un inserimento 'soft' nel regno di Lewis?

Hamilton, benvenuto George: "Impaziente di vederlo crescere"
© Getty Images

Cortesie social, seconda parte. Lewis Hamilton, dopo aver salutato Valtteri Bottas - definendolo il miglior compagno di squadra mai avuto -, a ridosso dell'annuncio del passaggio in Alfa Romeo nel 2022, dà il benvenuto a George Russell.

Nelle dichiarazioni pettinate dei comunicati stampa, Russell ha indicato l'esempio da seguire, quel Bottas che ha contribuito ai successi Mercedes. Cortesie e buone maniere, nulla di più. Da Russell ci si aspetta altro, tutti ci aspettiamo altro che non il ripetersi dello schema degli ultimi 5 anni. 

I nomi ci sono, ora gli "strumenti"

Renderà la vita difficile, almeno un po', a Hamilton? Per un extra di divertimento e battaglia in pista, si spera. Per un 2022 a più voci, dai Mercedes ai Ferrari, da Verstappen ai McLaren, ad Alonso. Prospettive straordinarie, sperando che la realtà sia conseguente. Sperando che l'interpretazione tecnica che i reparti progettazione delle squadre stanno definendo sia quella corretta. 

Russell d'esempio

Intanto, Lewis accoglie Russell indicandolo a esempio. "Voglio prendermi un istante per dare il benvenuto a George Russell nel team. Ricordo d'averlo incontrato quando era giovane e sognava di diventare un giorno un pilota di Formula 1", scrive Hamilton. Era il 2007, primo anno di Lewis in Formula 1 con la McLaren. Quindici anni dopo, si ritroveranno compagni di squadra.

Leggi anche: Mercato piloti, AlphaTauri conferma Gasly e Tsunoda

"Allora avevo appena raggiunto il mio sogno di diventare pilota di Formula 1, so cosa voglia dire questo giorno e come si sentirà. È un grande esempio per tutti i ragazzi là fuori, un esempio che i sogni si avverano quando li insegui appieno. Attraverso il duro lavoro si è giustamente guadagnato il suo posto nella nostra squadra. Sono impaziente di vederlo crescere come pilota in questo grande team e di lavorare con lui per portare Mercedes AMG F1 ancora più in alto. Ci vediamo il prossimo anno".

Un benvenuto che ha perlomeno un punto che merita la sottolineatura, quel "vederlo crescere come pilota". Giudizio e traiettoria scritta sul 2022, di "apprendistato" al vertice piuttosto che immediata minaccia al ruolo di Lewis. Alla pista il compito di scrivere il primo capitolo.  

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Piastri: "Primo giro in Q3 eccezionale, ma ho pasticciato nell'ultimo tentativo"

Piastri ha ammesso di aver approcciato l'ultimo giro in Q3 senza sapere esattamente dove migliorare, per questo non è riuscito a migliorare nell'ultimo run

Norris: "Potevamo essere più avanti, contano i dettagli"

Norris accetta il 3° posto, consapevole che domani è una gara tutta da scrivere: sarà lotta aperta
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi