Autosprint

Hamilton: "Nessuna rivoluzione sulla Mercedes di Imola"

Il formato Sprint del GP dell'Emilia Romagna gioca contro i grandi sviluppi e Lewis confida nella lunga stagione. La pioggia darà una misura delle prestazioni W13 al di là del porpoising?

Hamilton: "Nessuna rivoluzione sulla Mercedes di Imola"

22 apr 2022

Non saranno certo i nuovi deviatori di flusso, i baffi passati da 2 a 3 elementi davanti alle pance e applicati al cockpit, che faranno svoltare la Mercedes. Quello che serve alla W13 è una svolta, in attesa della quale, a Imola, proverà a ottimizzare quanto è disponibile. 

Wolff dopo Melbourne ha indicato nel 20% appena le possibilità di essere in lotta quest'anno per il titolo.
Prova ad aggrapparsi all'imprevedibilità quasi fisiologica di un lungo campionato, oltre al lavoro dei tecnici, Lewis Hamilton. "Non sono un matematico, non saprei valutare in percentuale le chance di titolo. Sicuramente è dura ed è un compito molto complicato.

La strada è molto molto lunga, abbiamo visto lo scorso anno quante cose possono succedere in una stagione, ci sono tantissime gare da disputare e c'è il tempo per noi per ribaltare la situazione e sistemare la macchina. È quel che so sta facendo il team", spiega. 

Mercedes senza novità rivoluzionarie

Guardando all'immediato, a un venerdì di prove sul bagnato, a una sessione di qualifica che incombe, Lewis aggiunge: "Qui spero di poter fare ancora un progresso, lo spero ogni volta che salgo in macchina. È fondamentalmente la stessa macchina, in fabbrica tutti lavorano tantissimo anche per piccoli aggiornamenti. Non c'è nulla al momento che possa apportare cambiamenti rivoluzionari in questo week end".

Assetti da pioggia per capire quanto vale la W13

Uno dei temi da seguire specialmente nel venerdì caratterizzato dalla pioggia, sarà il rendimento Mercedes con un assetto destinato a impiegare altezze superiori da terra. Quel che il team è costretto a fare sull'asciutto, per limitare il porpoising - perdendo però molto carico - diventerà uno scenario probabilmente comune a più squadre.

E potrebbe dare una misura sulla bontà del progetto W13 al di là del porpoising. Un giudizio ulteriore per capire se, oltre al rimbalzo aerodinamico, la monoposto ha punti validi da giocarsi in questo 2022 o andrà catalogata come un'interpretazione sbagliata del nuovo corso tecnico.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Prost: McLaren senza rivali, può lasciare liberi Piastri e Norris

Alain Prost paragona il vantaggio attuale della McLaren con quello vissuto nel 1988 ed è la condizione che permette di lasciare liberi i piloti di sfidarsi

Cadillac, il team principal Lowdon parla di piloti, livrea e ambizioni

Graeme Lowdon, team principal del futuro undicesimo team, svela alcuni dei criteri alla base della scelta dei i piloti e lascia intendere l'estetica delle nuove monoposto
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi