Autosprint

F1 2024: il nero fa tendenza sulle monoposto, ecco perché

In griglia stanno scomparendo i colori: non il massimo della riconoscibilità, ma i team lo stanno facendo con il preciso intento di risparmiare peso e trarne benefici prestazionali. Ecco quanto si guadagna a non colorare le vetture

Il nero sta bene su tutto, è una legge non scritta della moda. A quanto pare anche in F1 si sono piegati a questa tendenza, ma ovviamente non per questioni estetiche: sulle vetture 2024 il nero è sempre più dominante, ma per motivi prestazionali. Ecco perché.

Meno colore, meno peso

Come è ovvio immaginare in un mondo che sta attento al grammo per le questioni di peso e che punta a qualunque dettaglio per tirare fuori un centesimo di prestazione, la scelta cromatica del nero è precisa e voluta. Il nero, che altro non è che carbonio esposto (cioè parti di telaio e carrozzeria non ricoperte da vernice colorata), viene lasciato in bella vista perché le colorazioni impongono del peso aggiuntivo e, seppur minimo, questo peso lo si paga in termini prestazionali. In un ciclo tecnico in cui si fa fatica a stare vicini al peso minimo, le squadre hanno scelto di non colorare alcune porzioni della propria vettura con più frequenza rispetto al passato (ma non è una novità assoluta) proprio per risparmiare peso.

Quanto si guadagna e quanto è importante

Il guadagno è di poche centinaia di grammi, ma tutto fa, soprattutto se una squadra riesce con questo risparmio ad andare sotto al peso minimo (attualmente di 798 chilogrammi). Se si riesce in questo intento, si può utilizzare la zavorra per raggiungere il peso minimo, e disporre la zavorra a piacimento aiuta a migliorare la distribuzione del peso e quindi il bilanciamento della monoposto.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

F1 2024 vs F1 2025, il confronto dopo 12 GP: i piloti

Andiamo a confrontare la situazione a metà campionato con quella di metà 2024: chi sale e chi scende?

Prost: McLaren senza rivali, può lasciare liberi Piastri e Norris

Alain Prost paragona il vantaggio attuale della McLaren con quello vissuto nel 1988 ed è la condizione che permette di lasciare liberi i piloti di sfidarsi
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi