Audi prosegue la campagna acquisti: arriva il tecnico ex Red Bull e McLaren

Audi prosegue la campagna acquisti: arriva il tecnico ex Red Bull e McLaren

Il tecnico italiano ha operato in ruoli di primo piano nel mondo Red Bull Racing e, per un lungo periodo, in McLaren. Ritrova Key e Seidl in Sauber e sarà reponsabile della prestazione del veicolo

Presente in

F.P.

11.06.2024 ( Aggiornata il 11.06.2024 09:59 )

Dopo un anno e 8 mesi trascorsi al di là dell'oceano, da direttore tecnico del team Rahal Letterman Lanigan Racing - in Indycar e Imsa - per Stefano Sordo c'è nuovamente l'aria della Formula 1. Ruolo: direttore della prestazione in Sauber. Ovvero, Audi. Operativo da subito, riporterà direttamente a James Key, direttore tecnico della struttura a Hinwil.

Tanta F1 vissuta in Gran Bretagna

Una lunga esperienza in Formula 1, iniziata nel 2000 da ingegnere di pista nel team Arrows, successiva alle esperienze in Tatuus e nelle serie junior (F3 e F3000).

Prima di trasferirsi in RLL Racing, per Sordo c'è stata l'esperienza in McLaren, 6 anni trascorsi da responsabile della prestazione del veicolo. Una fase successiva alla lunga permanenza nella famiglia Red Bull Racing.

Dagli inizi quando ancora le operazioni erano sotto le insegue Jaguar, al ruolo di ingegnere di pista Red Bull nel 2005, poi l'esperienza in Toro Rosso nel 2006, fino ad approdare nel 2007 presso la divisione aero di Red Bull Racing e RB Technology. Tra 2014 e 2016 ha operato da capo della prestazione aerodinamica. Un profilo di primissimo piano arriva in Sauber.

GP Canada, i 5 temi del week end: da Ferrari nella tempesta a super Max

Dare forma a un'Audi competitiva

"La nomina di Stefano è un passo importante nello sviluppo della struttura del nostro reparto tecnico. Stefano sa di cosa ha bisogno una squadra vincente, porta con sé una grande esperienza e, grazie ai diversi ruoli che ha ricoperto in passato, è perfettamente in grado di analizzare i punti di forza e di debolezza delle nostre operazioni tecniche e di affrontare quel che è necessario", commenta Andreas Seidl. 

"A Hinwil abbiamo un team tecnico forte e la nomina di Stefano ci aiuterà a sfruttare queste competenze e a trasformarle in prestazioni, in una fase cruciale per la nostra struttura".

"Sono lieto di entrare a far parte di Stake F1 Team KICK Sauber e di assumere un ruolo che avrà un impatto diretto sullo sblocco delle prestazioni che già abbiamo all'interno della nostra azienda, aiutandola a raggiungere nuove vette", aggiunge Sordo. 

"Il team si trova in un momento cruciale della sua storia, con l'inizio dell'avventura Audi dietro l'angolo. Non vedo l'ora di affrontare la sfida che ci attende. Sono entusiasta su ciò che ci riserverà il futuro: gli obiettivi che il team si è prefissato sono ambiziosi, ma vedo molta fiducia da parte di tutti all'interno di questa organizzazione".

Sordo, Key e Seidl è un piccolo blocco di provenienza McLaren - i tre hanno operato tra il 2019 e il 2022 - che si ritrova in Sauber.

"Stefano è un'aggiunta fondamentale al nostro team, darà forma alle nostre priorità sulla direzione da seguire per le prestazioni della nuova macchina, nonché sullo sviluppo durante la stagione", aggiunge James Key. 

"Lavoreremo a stretto contatto, così come faremo con i nostri gruppi impegnati sulla prestazione del veicolo, l’aerodinamica e l’ingegneria in pista. Stefano apporta al team  grande esperienza, unita al suo approccio concentrato e deciso: è un forte uomo squadra e sa essere influente. Do il benvenuto a Stefano nel team e non vedo l'ora di lavorare con lui per raggiungere i nostri obiettivi".

Norris, è sfida con Ferrari nel Costruttori: "McLaren più costante"


  • Link copiato

Commenti

Leggi autosprint su tutti i tuoi dispositivi