Autosprint

Test Pirelli 2025: a Silverstone McLaren in pista con Mick Schumacher

Tra martedì e mercoledì, McLaren, Haas e Williams hanno girato a Silvertone per lo sviluppo delle gomme 2025: il team di Woking nella prima giornata ha girato con Mick Schumacher 

Test Pirelli 2025: a Silverstone McLaren in pista con Mick Schumacher
© Getty Images

Schumacher e McLaren insieme? Possibile, anzi già avvenuto, quantomeno per un test di sviluppo delle Pirelli 2025. Mick Schumacher è sceso in pista a Silverstone martedì 9 luglio, guidando la MCL38 e dando continuità al suo lavoro di pilota di riserva di Mercedes e McLaren.

F1 2024: il calendario

Mick su una F1 2024

Il tedesco infatti è terzo pilota in condivisione sia per la casa della Stella che per il team di Woking, accomunati dalla fornitura della power unit Mercedes. Dopo un test con la MCL35M nell'estate scorsa, stavolta Schumacher ha potuto cimentarsi alla guida della MCL38 di quest'anno seguendo il programma di sviluppo delle gomme Pirelli 2025. Un lavoro condiviso anche dalla Williams e dalla Haas, in pista pure loro nella due giorni di prove di Silverstone.

Piove: test per le intermedie

Martedì hanno girato Pietro Fittipaldi (Haas), Alex Albon (Williams) e appunto Mick Schumacher (McLaren), mentre nella giornata di oggi, mercoledì 10 luglio, il loro posto è stato preso rispettivamente da Oliver Bearman, Logan Sargeant e Lando Norris. Il test era incentrato sullo sviluppo delle mescole più dure, ma la pioggia inglese ha prima rallentato e poi fatto cambiare i programmi in questi due giorni di prove: soggetto del test sono così diventate le gomme intermedie, valutate sia con che senza l'ausilio delle termocoperte.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Tim Mayer sfida Ben Sulayem: l’ex commissario FIA si candida alla presidenza

Tim Mayer torna sotto i riflettori candidandosi alla presidenza della FIA supportato da una squadra pronta a guidare la federazione, domani la conferenza stampa a Silverstone

Fantamercato e segnali reali, se Verstappen lascia chi sarà in Red Bull nel 2026?

L'addio di Max anzitempo vorrebbe dire la chiusura di una lunga fase nella quale Red Bull è stata la squadra più ambita per la garanzia di competitività che offriva
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi