Autosprint

Alpine, a Viry nasce Hypertech: addio sviluppo dei motori di F1

La storica sede che fu Renault Sport diventa un centro di ingegneria per le alte prestazioni, orientato alla produzione stradale. WEC e Dakar, oltre a una cellula F1 tra le attività sportive residue

Alpine, a Viry nasce Hypertech: addio sviluppo dei motori di F1

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

1 ott 2024 (Aggiornato alle 12:27)

Cala il sipario su Viry Chatillon, per quel che riguarda lo sviluppo e produzione delle power unit di Formula 1. Alpine diventerà una squadra cliente Mercedes e, presso il sito di Viry, le attività collegate alla F1 continueranno fino al termine del 2025, con l'eccezione dello sviluppo della power unit 2026.

Nasce Hypertech Alpine, là dove storicamente ha operato la divisione Renault Sport, per poi trasformarsi in divisione Alpine. Hypertech curerà i programmi sportivi nel WEC, con lo sviluppo della Hypercar, e darà il supporto al programma Dakar. Fronte che vede Dacia, quale marchio del Gruppo Renault, pronta a esordire nel rally raid il prossimo gennaio. Nella ristrutturazione del polo di Viry Chatillon, un legame marginale che resterà con la Formula 1 sarà nella creazione di un'unità di monitoraggio tecnologico sulla categoria. 

Centro d'ingegneria ad alte prestazioni

I cambiamenti in atto nell'industria dell'auto, con Renault tra l'altro oggetto di recenti indiscrezioni che la vorrebbero in discussione con Stellantis per una fusione, obbligano a scelte improntate al taglio dei costi.

Stop alla spesa sullo sviluppo e produzione di una nuova power unit, la F1 si farà acquistando un motore clienti: più competitivo e affidabile.

Nell'ottica di Gruppo, Viry diventerà un centro presso il quale lavorare allo sviluppo delle soluzioni per auto stradali ad alte prestazioni. 

Supercar Alpine e ricerca sulle batterie

Darà vita alla prossima supercar, uno dei 7 modelli che verranno lanciati entro il 2030. L'elettrificazione resta il cardine tecnico e tra le attività che verranno condotte nell'impianto vi è la fase di ricerca e sviluppo sulla composizione chimica e le celle per pacchi batteria. In particolare, lo studio sulla frontiera delle celle allo stato solido. Un terreno di confronto e sfida tecnologica sul quale l'industria dell'auto deve fare i conti con il predominio assoluto dei grandi player asiatici, cinesi e non. Scenario che vedrà Hypertech Alpine operare all'interno della divisione Ampere del Gruppo Renault, "capofila" sull'elettrico. 

Garanzia sui posti di lavoro

"La creazione di questo centro Hypertech Alpine è fondamentale per la strategia di sviluppo di Alpine e, più in generale, per la strategia di innovazione del Gruppo", ha spiegato l'a.d. Alpine, Philippe Krief. "Si tratta di una svolta nella storia del sito di Viry-Châtillon, che garantirà la continuità di un savoir-faire e l'inserimento delle sue rare competenze nell'ambizioso futuro del Gruppo, rafforzando al contempo la posizione di Alpine come garage dell'innovazione. Il suo DNA da corsa rimane una pietra miliare del marchio. Continuerà ad alimentare un progetto industriale e automobilistico senza precedenti, grazie soprattutto a Hypertech Alpine”.

Quanto ai dipendenti che finora hanno operato sul programma Formula 1, a tutti - dice l'azienda - verrà proposto il riassegnamento all'interno di Hypertech Alpine su nuove posizioni.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fantamercato e segnali reali, se Verstappen lascia chi sarà in Red Bull nel 2026?

L'addio di Max anzitempo vorrebbe dire la chiusura di una lunga fase nella quale Red Bull è stata la squadra più ambita per la garanzia di competitività che offriva

Brown e una Red Bull "dispersa" senza Max: "Avrebbero meno punti di Racing Bulls"

Verstappen è il traino di Red Bull negli ultimi 2 anni, una scelta vincente quando lo è stata la monoposto, oggi è una dipendenza irrinunciabile per la competitività
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi