De Meo: Alpine invisibile in F1, Mercedes per diventare competitivi

De Meo: Alpine invisibile in F1, Mercedes per diventare competitivi© Pirelli

Fermare lo sviluppo dei motori libera il team di costi ingenti, peraltro su una struttura non all'altezza delle possibilità dei rivali, verso il 2026. Ecco quanto costa essere un cliente Mercedes

F.P.

04.10.2024 13:16

La decisione di fermare l'attività di sviluppo e produzione delle power unit per il programma di Formula 1 è fondata su basi di pura convenienza. Alpine diventerà un team cliente Mercedes dal 2026 e sarà garanzia di prestazioni superiori rispetto alla power unit Renault, nonché di un enorme risparmio di investimenti.

Luca de Meo prospetta cifre e ambizioni, intervistato da L'Equipe.  "E' una decisione straziante, è il risultato di mesi e mesi di analisi", esordisce nel commentare lo stop votato dal Cda del Gruppo Renault all'attività di motorista in Formula 1.

"Ammiro l'impegno e la tenacia della gente di Viry-Chatillon e so che metteranno questo stato d'animo nei progetti che li attendono. Fa male vederli così delusi da questa decisione, sfortunatamente nel mio lavoro non posso ragionare come se fossi un tifoso".

GP USA, Verstappen non vince? Corrono le vendite di biglietti

Alpine invisibile in F1

Il tifoso è legato alla storia da corsa scritta da Renault Sport a Viry-Chatillon, le scelte di de Meo riflettono altre considerazioni. 

"Sono un manager e dirigo una compagnia quotata in Borsa. Devo ripensare il progetto Formula 1 per, finalmente, vincere. Cerco le scorciatoie per raggiungere l'obiettivo, perché in Formula 1 siamo diventati invisibili. Altri due anni così e il progetto di sgonfierebbe completamente. Siamo in calo da tre stagioni e abbiamo dovuto stravolgere tutto con, in parallelo, una logica finanziaria".

Dal ritorno in prima persona di Renault in Formula 1, le prospettive di competitività sono state regolarmente mancate. È arrivata una vittoria in Ungheria, Ocon nel 2021, ma in circostanze assolutamente uniche. Da lì, nel 2022, 2023 e 2024, una costante involuzione tecnica, accompagnata da avvicendamenti continui nella struttura di tecnici e nel management del team.

Tecnici motoristi verso la Ferrari

Il patrimonio di know how posseduto a Viry-Chatillon è nei tecnici motoristi, figure sulle quali c'è uno scouting della Ferrari. De Meo ha rivelato i contatti con Vasseur, per liberare i tecnici senza attendere i tradizionali periodi di gardening: scenario possibile, leggendo tra le righe dell'a.d. Renault.

Che prosegue e snocciola i numeri di un risparmio cruciale per Alpine, per garantire l'impegno in F1 in parallelo al piano industriale da sviluppare sulla gamma di auto sportive stradali.

Quanto costa fare una power unit rispetto ad acquistarla

"Ai veri appassionati non preoccupa questo calcolo, a me sì. Quattro motoristi, oggi, offrono un propulsore. (...) Mantenere qui un'attività del genere costa dai 200 ai 250 milioni di euro all'anno, oltre al budget di 150 milioni annui. Aston Martin, McLaren, Haas, Williams - che tra l'altro ci sono davanti - non stanno investendo questi 200-250 milioni.

La struttura di premi in Formula 1 non tiene conto degli investimenti fatti dalle scuderie costruttori. Spendiamo, quindi, più degli altri ma non riceviamo di più. 

Chissà, alla fine la F1 potrebbe pensare una semplificazione tecnologica, immaginare un motore senza ibrido, privo di elettrificazione. Che faccia rumore e funzioni con e-fuels per l'immagine green. È solo una visione, ma costerebbe molto meno".

Meno di 20 milioni di euro all'anno, tanto costerà la fornitura Mercedes al team, la cui identità resterà invariata.

Vowles: batteremo la Ferrari e Sainz sarà felice di stare con noi


  • Link copiato

Commenti

Leggi autosprint su tutti i tuoi dispositivi