Temi caldi
Dopo l'addio alla Ferrari, un salto dolceamaro verso la Williams. Ma "el matador" non è l'unico ad aver attraversato questo percorso...
Ilaria Toscano
7 gen 2025 (Aggiornato alle 14:53)
Carlos Sainz ha completato a Fiorano lo scorso dicembre i sui ultimi giri in rosso, il 2025 vedrà lo spagnolo alla guida della Williams. Dalla lotta con il comagno di squadra Charles Leclerc tra vittorie, sorpassi e momenti memorabili, il numero 55 dovrà affrontare una sfida ben più dura a bordo della monoposto inglese, che negli ultimi anni non ha brillato in pista.
Lo spagnolo è arrivato in McLaren nel 2019 dopo una parentesi in Renault e una in Toro Rosso all'inizio della sua carriera da pilota di F1. Nel 2021 Sainz ha vestito i colori di Maranello al fianco di Chalres Leclerc, dove ha vissuto alcuni dei momenti più iconici della sua carriera. Dalla prima vittoria arrivata a Silverstone al trionfo in Messico passando per le doppiette e le pole positon, Carlos ha vissuto con la Ferrari il sogno in rosso a cui ambisce ogni pilota, incluso Lewis Hamilton, che lo sosituirà a partire dalla prossima stagione.
Con un saluto dolceamaro al team di Maranello, Sainz entra in una cerchia ristretta di piloti che hanno gareggiato con le tre scuderie più iconiche della storia della F1: Mclaren, Ferrari e Williams.
Il primo ad aver effettuato questo passaggio è stato Jacky Ickx, che ha corso con la Ferrari dal 1968 al 1973 (con una parentesi in Brabham nel 1969). Il pilota belga ha conquisato 6 vittorie a bordo della Rossa alternandosi con la McLaren, con cui ha gareggiato per alcune gare nel 1973. Nello stesso anno, Ickx ha fatto una singola apparizione con Iso-Malboro IR, primo nome della Frank Williams Racing Cars.
Ad aver attraversato le tre storiche scuderie della massima competizione è stato anche Nigel Mansell, che è arrivato nel team di Frank Williams nel 1985 dopo il debutto in Lotus. Il britannico ha totalizzato ben 13 vittorie nella sua prima esperienza con il team, in cui ha fatto ritorno nel 1989 dopo una parentesi di due stagioni in Ferrari al fianco di Gerard Berger e poi di Alain Prost. Mansell ha corso anche con il team di Woking nel 1995, passando prima per la Williams dal 1991 al 1994.
Come Ickx, Mansell e Sainz, anche Alain Prost ha gareggiato con i team storici delle corse passando per la Mclaren dal 1980 al 1981 e dal 1984 al 1989. Qui il francese incontrò la rivalità con Ayrton Senna, che continuò negli anni successivi con l'arrivo di Prost alla Ferrari nel 1990 e che lasciò spazio al rispetto reciproco con il successivo passaggio di testimone alla Williams tra il 1993 e il 1994, anno della tragica morte del brasiliano.
Chissà se quella domenica di maggio fosse andata diversamente, se la Williams di Senna non avesse avuto nessun guasto o se, dopo il violento impatto, il casco giallo avesse ripreso a muoversi, forse oggi anche Ayrton sarebbe stato protagonista di questo articolo. Dopo una carriera vincente in McLaren con ben 3 mondiali conquistati (1988, 1990, 1991) e la parentesi in Williams nel 1994, l'avventura di Senna aspettava solo un'esperienza a Maranello per rendere ancora più magica la sua presenza in F1. Il brasiliano non ha mai nascosto la sua volontà di vestire i colori della Ferrari, che definì più volte "l'obiettivo di ogni pilota".
Entrare nel team di Maranello rappresenta una grande soddisfazione per ogni pilota ed un grande dispiacere quando il destino divide le strade, come nel caso di Carlos Sainz, costretto a cedere il sedile ad uno dei più grandi di sempre, quel talento da 7 titoli iridati al quale nessun team direbbe di no: Lewis Hamilton.
Il futuro dello spagnolo, però, potrebbe vedere un ritorno a Maranello. Come ammesso dallo stesso Sainz, la porta per la Ferrari sarà sempre aperta e, nel commovente saluto alla squadra, il numero 55 ha ammesso che tiferà la rossa anche dal box della Williams e che spera di vedere il team campione del mondo nella prossima stagione.
Dopo un ultimo giro con la SF-75 a Fiorano in compagnia del papà campione di Rally, Carlos lascia definitivamente la scuderia italiana entrando di fatti a far parte della storia della Rossa e di questo incredbile sport.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90