Sainz: "Williams, c'è un piano e ci stiamo lavorando"

Sainz: "Williams, c'è un piano e ci stiamo lavorando"© Getty Images

Il 2026 resta l'occasione da cogliere, per l'azzeramento tecnico in atto. Per Williams il 2025 dovrà essere una stagione con prestazioni in crescita e maggiore costanza

F.P.

10.01.2025 ( Aggiornata il 10.01.2025 10:41 )

Ha vissuto un 2024 sull'ottovolante, tra prestazioni a tratti brillanti e vecchi problemi figli di un'organizzazione da modernizzare. La Williams  è stata, al tempo stesso, una macchina in grado di andare a punti e un team costretto a correre con una sola monoposto in Australia, per l'assenza di un telaio di ricambio a inizio stagione. James Vowles prosegue il lavoro di rilancio e le aspettative in vista del 2025 sono di una squadra che possa stabilmente lottare per la zona punti.

Albon e Sainz per concretizzare quel che la FW47 avrà da offrire. Presentazione il 14 febbraio, per scoprire quanto sarà stato modificato, in vista di un campionato comunque di transizione, verso l'occasione del 2026, da non mancare.

Sainz e la dedizione del team

"Per la squadra è un periodo importante e spingeremo tutti per riportare il prima possibile la Williams nelle posizioni avanzate della griglia", racconta Sainz. "Sono rimasto molto colpito dal team ad Abu Dhabi, dopo una lunga stagione è stato fantastico vedere la motivazione e l'impegno che tutti hanno messo in un test così importante.

Grazie a questo test siamo stati in grado di strutturare un piano solido e abbiamo già iniziato a lavorarci, per assicurarci di essere il meglio preparati possibile in vista dei test e della prima gara. Non siamo lontani dalla presentazione di Silverstone e non vedo l'ora di scoprire la mia nuova macchina. Il 2025 sarà un anno avvincente e siamo pienamente coinvolti nel costruire una stagione forte. Vamos!".

Una stagione in lotta per la Williams

Williams arrivata a fine campionato con grandi difficoltà sulle parti di ricambio, situazione aggravata dai troppi incidenti avuti da Colapinto e Albon. Il 2025 dovrà confermare i miglioramenti prestazionali che pure la scorsa stagione ha mostrato, su piste specifiche.

“Tutti in fabbrica stanno lavorando duramente per preparare la  macchina per la nuova stagione. Il lancio del 14 febbraio sarà  un ottimo modo di iniziare un anno importante per noi come squadra, nel quale lotteremo il più possibile con entrambe le vetture sin dall’inizio, guardando alle opportunità che ci attendono nel 2026", dice Albon. “Non vedo l'ora di scoprire i risultati del lavoro di squadra e dell'impegno, che rendono questo team così speciale”.

Colapinto va in Alpine: l'argentino sarà pilota di riserva


  • Link copiato

Commenti

Leggi autosprint su tutti i tuoi dispositivi