Autosprint

McLaren, ancora un tocco di italianità con Alunni Bravi

Al team inglese approda Alessandro Alunni Bravi, in una posizione nell'organigramma di nuova creazione e incaricato di gestire ampi aspetti del business: dai contratti ai rapporti con FIA e F1

McLaren, ancora un tocco di italianità con Alunni Bravi
© LAT Images

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

24 gen 2025

Chiusa l'esperienza con il team Sauber, dove ha operato da direttore generale e rappresentante in pista della squadra, per Alessandro Alunni Bravi arriva una posizione di rilievo in McLaren.

Sarà operativo dal primo febbraio, in un ruolo finora assente nella struttura McLaren Racing: sarà responsabile dei Business Affair. Detta altrimenti, compiti ampi che spaziano dalla cura delle vicende legali alla direzione del programma di sviluppo giovani piloti, fino alla gestione dei contratti e dei rapporti con FIA e F1. Una posizione dalla quale Alunni Bravi riporterà direttamente a Zak Brown. 

Dall'area legale agli aspetti commerciali di McLaren Racing

Oltre al ruolo di Chief Business Affair Officier, Alunni Bravi farà parte del comitato esecutivo di McLaren Racing.

"Sono lieto che Alessandro si unisca a noi con la sua vasta esperienza e il suo background nel mondo del motorsport. Oltre a gestire le nostre funzioni legali e il programma di sviluppo dei piloti, fornirà anche un prezioso supporto a tutte le questioni relative alla gestione del business dei piloti, alle attività di governance delle corse attraverso i rapporti con i vari detentori di diritti e i rapporti con gli organi di governo.

L'editoriale del Direttore: Hamilton e Ferrari, connubio spaziale

Se necessario, darà un ampio supporto commerciale a tutte le attività nelle corse. Non vediamo l'ora di dargli il benvenuto nella famiglia McLaren Racing a febbraio”, il commento di Zak Brown, che ha salutato anche l'uscita di scena, dopo 2 anni e per motivi personali, del responsabile della comunicazione Steve Atkins.

Nella direzione del programma giovani piloti, Alunni Bravi subentra a Stephanie Carlin, passata ad altre mansioni in ambito F1 e gerarchicamente dipendente da Andrea Stella.

McLaren un punto di riferimento

Sauber l'ultima esperienza in F1, prima, per Alessandro Alunni Bravi, gli impegni manageriali nella cura degli interessi dei piloti, nonché quelli avuti in Art Grand Prix,  Spark Racing Technologies e il team Trident. 

Prossima tappa: Woking.La McLaren è una squadra della quale sono sempre stato un grande fan, quindi è un'emozione speciale avere l'opportunità di lavorare con un gruppo di persone così straordinario", commenta il legale e manager umbro.

"Sono molto grato di entrare a far parte di un'organizzazione così grande, con i valori e la cultura che sono così evidenti dall'esterno. Voglio ripagare la fiducia che Zak e il Consiglio di amministrazione hanno riposto in me dando il massimo impegno e dedizione per contribuire al continuo successo, perché credo che il lavoro di squadra sia la chiave di tutto. Sono felicissimo di entrare a far parte di una squadra che ritengo davvero un punto di riferimento per la Formula 1, sia in pista che fuori, e non vedo l'ora di cominciare all'inizio di febbraio”. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ecco la storia di Tim Mayer, rivale di Ben Sulayem

L'incredibile vicenda plurigenerazionale di corse del candidato alla Presidenza FIA

Gasly si concentra sul lavoro in pista, il resto è solo rumore

Il francese riflette sulle prestazioni della prima parte di stagione e non si lascia distrarre da tutte le voci che ruotano intorno al team Alpine
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi