Autosprint

Russell, idee chiare sul 2025 e un obiettivo da realizzare

Molte delle ambizioni dipenderanno dal potenziale che Mercedes riuscirà a mettere a disposizione di Russell e Antonelli. L'inglese è forte del rendimento in qualifica nel 2024 e indica cosa dovrà migliorare

Russell, idee chiare sul 2025 e un obiettivo da realizzare
© J.Krenek/Mercedes f1

F.P.F.P.

30 gen 2025

Mercedes è la grande incognita del 2025. Altalenante come poche altre macchine lo scorso anno, capace di prestazioni straordinarie nella fase estiva del campionato e a Las Vegas, come pure di pesanti tracolli prestazionali, nella prossima stagione dovrà trovare anzitutto costanza di rendimento insieme alla velocità.

Russell veste i panni di chi dovrà orientare lo sviluppo, con un'esperienza che Antonelli dovrà costruirsi, e ha ben chiari quali sono i progressi che dovrà produrre. 

L'obiettivo di vittorie? Conta il potenziale della macchina

"L'approccio non è cambiato e gli obiettivi sono sempre gli stessi. Se dico che quest'anno voglio vincere quattro gare perché l'anno scorso ne ho vinte tre, non sarò soddisfatto se dovessi vincerne cinque gare ma con una macchina in grado di vincerne dieci", spiega l'inglese.

Ecco, intorno al potenziale della W16 ci sono grandi interrogativi. Il progetto dovrà superare i limiti della W15 nelle sequenze di curve lente e gli intoppi trovati, durante lo sviluppo, sull'alterazione del bilanciamento della macchina. Dopo Spa, gli incrementi di punti di carico visti sul nuovo fondo non si sono tradotti in prestazione poiché a soffrirne era il bilanciamento complessivo della monoposto.

Veloce in qualifica, serve un miglioramento in gara

“Tendo a fissare degli obiettivi su target più specifici. L'anno scorso le qualifiche sono state il mio punto di forza, ma il mio ritmo di gara non è sempre stato il migliore", ammette Russell. "So di avere la velocità su un giro,  non c'è motivo per cui non debba essere in grado di convertirla sulla distanza della gara.

Ho bisogno di lavorare su alcuni elementi per raggiungere questo obiettivo e ce ne sono di altri, che forse non sono chiari ai fan a casa, ma che sono in prima linea nella mia mente".

Red Bull, McLaren, Ferrari, Mercedes: in quale ordine? La stagione al via in Australia potrebbe alterare i rapporti di forza e Russell aggiunge: "Il bello della F1 è che si entra in un nuovo anno, con una nuova macchina e nuove limitazioni: qualcosa che poteva essere un punto di forza l'anno scorso potrebbe non esserlo quest'anno. Bisogna sempre adattarsi”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Alpine, Colapinto delude e spunta il nome di Bottas

Le indiscrezioni su un altro cambio di sedile in corsa nascono per le prestazioni sotto le attese di Colapinto. Ma è un altro pilota d'esperienza che serve al team?

Quanto mi coasting? Leclerc e Norris, veleggiamento a confronto in Austria

La necessità di fare il lift and coast in frenata ha caratterizzato in modo diverso entrambi e ha inciso negativamente su Leclerc soprattutto nella prima metà di GP
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi