Autosprint

F1 2025, la guida al Mondiale: le squadre

Le squadre si preparano ad un'annata con doppia sfida: da un lato il campionato 2025, dall'altro l'esigenza di lavorare per il 2026. Ecco come si presentano ai nastri di partenza, con quali speranze e quali obiettivi

McLaren

Come ha detto Vasseur, in questa stagione in cui tutti vogliono passare sul progetto 2026 il prima possibile, uscire bene dai blocchi vorrebbe dire già tanto. Loro hanno questa grande opportunità, perché è indubbio che il titolo di "favoriti" se lo siano preso nei test di Sakhir. Non vuol dire nulla, soprattutto all'alba di un mondiale così lungo e reso ancor più complicato dallo spauracchio delle nuove regole 2026. Tuttavia, hanno la bella opportunità di partire con il piede giusto e devono capitalizzare: la MCL39, un'estremizzazione della MCL38, pare molto buona e bisognerà vedere se team e soprattutto piloti saranno all'altezza della macchina che alla vigilia del campionato promette di essere da mondiale. I valori definitivi li avremo più avanti, ammesso e non concesso che, proprio come nel 2024, non cambieranno tra una pista e l'altra. Vedremo, ma la sensazione è che Norris e Piastri abbiano tra le mani una gran bella opportunità. 

Scorri tra le schede

10 di 10

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi