F1 2025, la guida al Mondiale: le squadre

F1 2025, la guida al Mondiale: le squadre© Getty Images

Le squadre si preparano ad un'annata con doppia sfida: da un lato il campionato 2025, dall'altro l'esigenza di lavorare per il 2026. Ecco come si presentano ai nastri di partenza, con quali speranze e quali obiettivi

12.03.2025 ( Aggiornata il 12.03.2025 09:46 )

Williams

Seguiteli con attenzione, perché possono essere una bella sorpresa. La FW47, apparentemente un'evoluzione neanche troppo spinta della deludente FW46, in realtà a Sakhir si è fatta notare: hanno ammesso di aver tirato un po' più su il regime del motore (su richiesta Mercedes per valutare la potenza?), ed anche per questo sono usciti con il miglior tempo dai test. Tuttavia, non è solo apparenza: la FW47, al di là di qualche momento di imprevedibilità della monoposto che ha colto di sorpresa i piloti, pare nata bene ed anche se va cauta verso Melbourne non ha troppi timori di sfidare la concorrenza. Il vero lavoro la Williams lo sta portando avanti a casa, nel tentativo di recuperare l'enorme gap tecnologico e culturale che si è trovato di fronte Vowles non appena arrivato; tuttavia, con un Sainz in più e con una macchina che a livello di sospensione posteriore ha fatto un "doppio" salto (dalla pull-rod posteriore Mercedes 2023, mantenuta pure sulla macchina 2024, alla push-rod posteriore versione 2025), si può pensare di vivere una stagione più che dignitosa.

Scorri tra le schede


  • Link copiato

Commenti

Leggi autosprint su tutti i tuoi dispositivi