Autosprint

Alonso cauto sul ritorno dei V10: "Li adoro, ma non possiamo andare contro il nostro tempo"

Lo spagnolo non ha sposato l'operazione nostalgia con cui la F1 sta riflettendo su un possibile ritorno al V10: secondo Fernando, non si può andare contro la tecnologia ed il progresso attuali

Matteo NovembriniMatteo Novembrini

31 mar 2025 (Aggiornato il 1 apr 2025 alle 12:11)

Si fa un gran parlare di una possibile marcia indietro della F1 sui motori 2026, ed anche se è altissimamente improbabile uno stop a progetti in cui le case hanno e stanno versando quantità di risorse ingenti, sullo sfondo resta l'idea di tornare, un giorno, al V10. Idea suggestiva, quantomeno per il "sound" che il 10 cilindri potrebbe riportare sulla griglia di partenza. Tuttavia, non tutti sono d'accordo e tra questi ce n'è uno d'eccezione: Fernando Alonso.

I lati positivi di oggi

Lo spagnolo della Aston Martin è stato proprio l'ultimo pilota ad imporsi in un mondiale con il V10, nel 2005. La sua idea però è chiara: il progresso è progresso e non va fermato. L'operazione nostalgia dunque non piace ad Alonso, a meno che i nuovi motori non siano effettivamente un nuovo passo in avanti in termini di innovazione: "Ovviamente amo l'era dei V10 e V8 - ha detto Alonso a RaceFans -, ed amo il suono di quelle macchine che manca a tutti noi. Tuttavia, siamo in un mondo diverso oggi: la tecnologia si è evoluta ed abbiamo motori incredibilmente efficienti, che usano circa un terzo del carburante che usavamo prima. Non possiamo andare contro il nostro tempo e contro l'era ibrida, non possiamo dimenticare quanto siano efficienti queste auto rispetto al passato, ed è un qualcosa di molto positivo che oggi abbiamo".

Bernd Maylander, 25 anni di "F1"

Momento ok per la F1

Fernando ha fatto un esempio pratico: "Sarebbe come dire che oggi vogliamo tornare a correre senza Halo, rifare macchine più pericolose ed avere più adrenalina per i fan. Non ha senso. Dobbiamo andare avanti, quello che abbiamo oggi va bene per la F1, lo sport sta attraversando un buon momento. La scelta dei motori riguarda più FOM, FIA e costruttori, come pilota vuoi solo correre su monoposto più veloci possibile, indipendentemente dal motore. Forse anche i tifosi avrebbero qualcosa da dire".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kimi promosso alla maturità, ecco i piloti più "studiosi" della F1

Antonelli si diploma, da Sebastian Vettel a Marc Gené passando per Latifi, ecco i piloti che dopo la pista sono tornati sui banchi

Piloti rookie in F1: Lindblad si prepara a Imola, Norris e Leclerc "cedono" il sedile in Austria

Primo vero test per il talento del vivaio Red Bull, che ha girato con un'Alphatauri del 2023 a Imola e attende l'esordio in una sessioen di prove libere 1
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi