Le curiosità sul GP di Suzuka

Suzuka accende i motori: tra storia, rivalità leggendarie e sogni futuri, il Paese del Sol Levante è pronto a scrivere un nuovo capitolo della Formula 1

Ilaria Toscano

2025.03.31 11:06

Una pista particolare

La pista di Suzuka è l'unica del Circus di Formula 1 ad avere la forma di un 8. Dal punto di vista tecnico, il tracciato mette in risalto le qualità aerodinamiche delle monoposto. Suzuka è caratterizzato da continui cambi di pendenza e combina tratti veloci con sezioni più complesse, come la chicane che precede il rettilineo principale, spesso decisiva per i sorpassi. Questo tipo di pista offre, oltre alla configurazione per il GP di F1, anche altre due varianti: il "West Circuit" e l'"East Circuit", utilizate per competizioni su scala nazionale o eventi di Gran Turismo.

Il ritorno del Cavallino

Il GP di Suzuka del 2000 è stato uno dei più memorabili per tutti i ferraristi e non solo. Michael Schumacher vinse qui il primo titolo mondiale piloti con la Ferrari che mancava a Maranello dal 1979.

Suzuka non è solo una pista: è un teatro di emozioni, rivalità leggendarie e sogni che prendono vita. Ogni curva racconta una storia, ogni rettilineo è un’occasione per lasciare il segno. Dai duelli iconici tra Senna e Prost al primo trionfo mondiale di Michael Schumacher con la Ferrari nel 2000, un successo che segnò la rinascita del Cavallino, fino alle speranze di gloria di Tsunoda davanti al pubblico di casa, il Giappone è pronto a scrivere un nuovo capitolo nella storia della Formula 1. E chissà che proprio qui, dove Ferrari ha ritrovato la vetta in passato, il 2025 non possa rappresentare un nuovo inizio per tornare a lottare stabilmente al vertice: perché la storia ci insegna che a Suzuka tutto può succedere.


Indietro

3 di 3

  • Link copiato

Commenti

Leggi autosprint su tutti i tuoi dispositivi