Temi caldi
4 apr 2025 (Aggiornato alle 10:38)
Il fine settimana di Suzuka si è aperto con il miglior tempo di Lando Norris, il quale ha chiuso le FP1 precedendo Russell e Leclerc. Hamilton 4°, poi le Red Bull.
Una sessione lineare quella che ha aperto il weekend giapponese, senza intoppi o interruzioni. Al di là della classifica, tempi già molto competitivi a Suzuka: basti pensare che Norris ha chiuso in 1'28"549, mentre l'anno scorso si era girato in 1'30"056 (miglior tempo delle FP1 del 2024) e la pole era stata di Verstappen in 1'28"197: notevole essere arrivati così vicini alla pole 2024 in una sola sessione, a conferma sia dello sviluppo delle vetture sia dei miglioramenti della pista, riasfaltata in tutta la prima parte del giro.
Più che i tempi al momento contano le impressioni, visive e non. Nonostante il miglior tempo, ad esempio, McLaren è parsa ancora alla ricerca di un bilanciamento perfetto (soffrendo un po' di graining), elemento comune a tutti nella prima sessione di libere. Da segnalare le buone impressioni che sono arrivate da Russell, mentre in casa Red Bull Tsunoda ha provato a trovare il limite nelle curve veloci, e finora non sta deludendo Yuki, nel complesso non troppo lontano da Verstappen. Un po' di regolazioni sulla Ferrari di Hamilton hanno portato Lewis vicino a Leclerc, anche se l'inglese nel finale di sessione ha parlato di tanto sottosterzo. Nel complesso condizioni di guida rese maggiormente complicate dal vento che sta soffiando su Suzuka, con qualche escursione fuori pista da parte dei piloti.
Lando and then Alex!
— Formula 1 (@F1) April 4, 2025
Separate moments through the gravel for Norris and Albon, but both keep their cars moving#F1 #JapaneseGP pic.twitter.com/02eROEe343
Mentre McLaren, Ferrari e Mercedes non hanno portato alcuna modifica, Red Bull si è presentata con un cofano motore rivisto: sulla RB21 sono scomparse le "branchie" viste in Cina, a tutto vantaggio dell'efficienza aerodinamica ed a svantaggio dell'affidabilità; evidentemente, le temperature di Suzuka non spaventano il team di Milton Keynes. In più, sulla RB21 sono stati ritoccati i condotti freni posteriori e la sospensione posteriore.
In casa Haas ridisegnata la parte posteriore del fondo per trovare stabilità quando la macchina gira bassa nelle curve veloci, mentre in Williams le novità riguardano l'ala anteriore (ed il telaio nel caso di Sainz, a cui è stato dato un telaio nuovo). Novità pure in casa Sauber, dove sulla C45 sono arrivati sviluppi al fondo, all'ala posteriore ed alla beam-wing. Racing Bulls ha invece un nuovo profilo dell'Halo.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90