Autosprint

Verstappen, idee chiare sulle 24 Ore tra Nurburgring e Le Mans: "Con il BoP ci vuole un po' di fortuna"

L'idea di gareggiare a Le Mans è un progetto che Max in futuro potrebbe concretizzare, il desiderio è di correre con le Hypercar. Prima, l'esperienza in GT3
Verstappen, idee chiare sulle 24 Ore tra Nurburgring e Le Mans: "Con il BoP ci vuole un po' di fortuna"
© Getty Images

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

19 giu 2025

Nel paddock di Montreal, tra un turno di libere e un’intervista post-qualifiche, erano diversi i piloti a seguire in tv l’evoluzione della 24 Ore di Le Mans. Difficilmente c’è un’altra gara, un’altra categoria, in grado di catalizzare un uguale livello di curiosità e interesse tra i diretti interessati, i protagonisti al volante.

Attenzione che si è moltiplicata grazie alle scelte compiute con la Classe Hypercar, che hanno attirato molti costruttori ufficiali, al netto delle polemiche e i mal di pancia relativi al meccanismo del Balance of Performance. Necessario con la varietà di soluzioni tecniche presenti in griglia.

Dopo la noia un Endurance combattuto

Che Max Verstappen sia un attentissimo osservatore dell’Endurance è cosa nota, ancor di più del mondo GT, con una partecipazione alla 24 Ore del Nurburgring o a quella di Spa-Francorchamps che paiono essere appuntamenti solo da “calendarizzare” tra i fitti impegni in Formula 1, per vedere l’olandese al via. Ha girato con la Ferrari 296 GT3 al Nurburgring, ha richiesto la categorizzazione alla FIA del proprio grado di pilota - ricevendo il massimo livello, Platinum -, ha girato con la Aston Martin Vantage GT3 a Spa.

Già, ma un occhio a Le Mans? In passato Verstappen ha raccontato l’intenzione di correrla in futuro, anche se l’assenza di un livellamento del peso tra piloti, rappresentava una condizione di partenza svantaggiosa.

Provo a seguirla ogni anno e, ovviamente, quando correva Tom (Kristensen, vincitore di 9 Le Mans; ndr) era davvero bella, con diversi costruttori che si spingevano a vicenda. Poi ci sono stati alcuni anni nei quali è stata, diciamo, straordinariamente noiosa e non c’era troppa competizione. Adesso mi pare che sia tornata quella competizione”, le parole di Verstappen agli olandesi di Viaplay.

“E’ chiaro che devi fare i conti con il BoP, a volte ti serve anche un po’ di fortuna ma almeno è straordinario vedere così tante macchine correre al vertice”.

Max lavora per correre la 24 Ore del Nurburgring

Una partecipazione di Max alla 24 Ore di Le Mans pare essere solo una questione di tempo, di necessaria preparazione, di impegni in Formula 1 dai quali essere libero e di un prototipo che possa permettergli di competere al vertice.

Intanto, occhio alle gare di durata in Classe GT3.Alla Nordschleife puoi correre solo con le GT3 ma se corri Le Mans vorresti farlo in Hypercar, per vincere nella Classe di punta: al Nurburgring è la GT3. Sto lavorando un passo alla volta per parteciparvi. Per ora preferisco correre io, poi quando sarò più vecchio e lento la seguirò dalla pitlane e da capo del team potrò criticare davvero chiunque sarà in macchina, ha scherzato, nel week end in Canada.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Silverstone vs Wimbledon: che piloti tifano le star del tennis?

Hamilton, Leclerc, Piastri e... Bortoleto! Chi vincerà il Gran Premio di Silverstone secondo i tennisti del torneo di Wimbledon?

Alpine, c'è un altro ritorno: ecco chi è il nuovo direttore generale

La funzione non è quella del team principal ma le responsabilità di Steve Nielsen saranno di gestione quotidiana del team, sotto la guida di Briatore
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi