Temi caldi
25 giu 2025 (Aggiornato alle 19:37)
Napoli torna a far scaldare i motori con la seconda edizione del Trofeo Napoli Racing Show, in programma dal 6 all'8 dicembre. Ma oltre a ospitare eventi spettacolari e coinvolgenti, la città rilancia un sogno che affascina da decenni: vedere sfrecciare la Formula 1 sul lungomare. È nato in questi giorni, in occasione della conferenza stampa a presentazione dell'evento di questo inverno, il comitato promotore per la Formula 1. A rivelarlo è stato l'organizzatore Enzo Rivellini.
"Un Gp di Formula 1 in città? Penso che sognare sia possibile e questo è un grande sogno, se ci fosse l'opportunità la coglieremmo. È chiaro che oggi si preferiscono circuiti cittadini, sicuramente Napoli ha un grande legame con gli sport motoristici, perché storicamente ci sono stati dei Gran Premi a Napoli, non di Formula 1, ma degli eventi motoristici molto importanti. Se questa tradizione si riesce a riprendere è sicuramente un fatto positivo per la città" così il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha commentato la possibilità di ospitare l'evento (come riportato da ANSA).
Un sogno che sembra meno distante, se si guarda al successo crescente di una manifestazione che unisce competizione, passione popolare e valorizzazione del territorio. Il programma di quest’anno è ambizioso: gare nazionali di karting, sfilate di vetture storiche e moderne, il prestigioso concorso d’eleganza, e soprattutto la gara con vetture da sogno come Ferrari, Porsche, GT3, Prototipi e Turismo.
L'iniziativa prevede un importante impegno educativo con centinaia di bambini delle scuole elementari, anche provenienti da contesti difficili, che potranno provare per la prima volta l’emozione di guidare un kart elettrico, indossare un casco, e imparare le basi dell’educazione stradale. Si tratta di un progetto che lega sport, formazione e inclusione sociale.
Il Primo Cittadino ha aggiunto: "Abbiamo questo lungomare che è libero dalle automobili ed è quindi uno scenario ideale per queste kermesse motoristiche che piacciono molto ai ragazzi, alle persone più adulte, ai turisti, è quindi un'occasione ulteriore per far crescere la bellezza della città"
Non sarebbe la prima volta che Napoli ospita un Gran Premio infatti, tra il 1933 e il 1962, la città ha visto sfrecciare sulle sue strade la "Coppa Principessa del Piemonte", poi diventata "Gran Premio di Napoli".
Il richiamo della Formula 1, in fondo, non è solo un sogno romantico, ma una visione che si sta costruendo passo dopo passo. La città potrebbe avere le carte in regola: un panorama mozzafiato, una storia leggendaria e soprattutto una passione autentica per i motori.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90