Autosprint

Haas, Komatsu: "VF-25 ok, tra Bearman ed Ocon incidente di gara"

Secondo il TP nipponico le vere colpe del team sono non aver capitalizzato il potenziale di una buona macchina: tra i piloti fattaccio dovuto a circostanze non previste, ecco quali
Haas, Komatsu: "VF-25 ok, tra Bearman ed Ocon incidente di gara"
© Getty Images

 

Lo sviluppo è stato promosso, l'esecuzione per niente. E' questa l'estrema sintesi del GP Gran Bretagna per la Haas, un fine settimana in cui il team americano, non è riuscito a sfruttare per niente le novità introdotte sulla VF-25. E tutto è finito con un dimenticabile contatto in gara tra Oliver Bearman ed Esteban Ocon, per l'amarezza del team principal Komatsu.
Articolo [id:8259645]GP Silverstone: dettagli decisivi tra errori, strategie e conferme

Komatsu sicuro: la macchina c'è

Il giapponese non ha nascosto la delusione, anche perché la macchina, aggiornata nella carrozzeria delle pance, nei convogliatori di flusso e nel fondo, aveva restituito buone sensazioni: "Non posso nascondere il fatto che abbiamo fatto una gara terribile - ha ammesso Komatsu -, dobbiamo migliorare. Penso che ora abbiamo una buona macchina ed è davvero competitiva. Se sia competitiva ovunque non lo so, ma a Silverstone con l'aggiornamento, tutto merito del team che ha reso possibile tutto questo, abbiamo una macchina forte e lo abbiamo dimostrato. Tuttavia, a Silverstone non abbiamo reso giustizia né alla macchina né alla squadra, quindi c'è molto da imparare come gruppo. Non si tratta solo di domenica, nel complesso dobbiamo concentrarci su come ottenere un weekend pulito nel suo insieme; non dovremmo partire dalla P14 e P18 per poi cercare di forzare il risultato. Dobbiamo concentrarci sul fare tre giornate pulite in un weekend di gara e ottenere il risultato che la nostra macchina merita".

Haas sempre pronta al gioco di squadra: ecco cosa non ha funzionato a Silverstone

Ciliegina sulla torta di una giornata molto negativa, il contatto tra i due piloti Haas, cosa che ovviamente il team principal vuole che non si ripeta più. L'errore però, dice il nipponico, è a monte: non avrebbero dovuto trovarsi in quella posizione. Ecco come è successo: "Il contatto tra i nostri piloti è l'ultima cosa che dovrebbe succedere, ma ho controllato i dati di entrambi i piloti, ho parlato con entrambi e per me è stato un incidente di gara. Se si guarda a come sono finiti in quella situazione, le tempistiche dei pit stop per quella sosta erano corrette, abbiamo fatto rientrare la vettura che era davanti per prima.

Articolo [id:8256402]GP Gran Bretagna, le pagelle: strepitoso Hulkenberg, Norris non sbaglia, Piastri, Verstappen, Leclerc e Mercedes sì

Ollie poi è uscito di pista in una curva ad alta velocità, ed è per questo che era dietro al compagno di squadra quando Esteban è rientrato dopo la sua sosta. Dato che Ollie aveva le gomme più calde di Esteban, ha tentato il sorpasso, ma non avremmo dovuto trovarci in quella posizione fin dall'inizio. Non dovrebbe succedere, perché quando si sono ritrovati con velocità o strategie diverse abbiamo sempre fatto gioco di squadra e loro sono dei veri giocatori di squadra: non discutono e fanno subito il loro lavoro. E' stato un incidente di gara, ma faremo in modo che non accada di nuovo."

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ferrari, è il giorno del test al Mugello: 38 giri per ottenere risposte

Leclerc e Hamilton sono al volante della SF-25 con la nuova sospensione posteriore, chiamata a risolvere un limite progettuale che potrebbe sbloccare prestazione

Alonso: "2027? Decisione entro l'estate 2026, ma non è questo il momento per pensarci"

Lo spagnolo della Aston Martin ha detto che prenderà una decisione per il 2027 entro la prossima estate, ma prima vuole finire bene il 2025 e soprattutto valutare la AMR26
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi