Temi caldi
14 lug 2025 (Aggiornato il 15 lug 2025 alle 09:14)
Dopo stagioni nelle quali Haas non ha mai potuto sostenere l’impegno di risorse necessarie a effettuare test infra-campionato con monoposto degli anni precedenti, il 2025 è ricco di attività su questo fronte e, il prossimo 6 e 7 agosto, il team girerà ancora con la VF-23. Lo aveva già fatto nel mese di gennaio, con Bearman e Ocon, ai quali si era aggiunto Miyata in “quota” Toyota.
La particolarità del test sarà la sede di svolgimento: il circuito del Fuji, che ospitò per l'ultima volta nel 2008 una gara del mondiale. Una due giorni che si preannuncia all’insegna del “campus” per la formazione che i tecnici Toyota potranno ottenere lavorando accanto alla Haas. Altra caratteristica insolita, l’essere il test aperto al pubblico, che potrà seguire Ryo Hirakawa impegnato mercoledì 6 agosto e, il giorno successivo, il debutto su una Formula 1 di Sho Tsuboi. Pilota trentenne, è il campione di Super Formula 2024, serie nella quale corre anche in questa stagione oltre al campionato Super GT, nel quale ha ottenuto tre titoli di categoria GT500.
Per Hirakawa, pilota ufficiale Toyota nel WEC, il test al Fuji - circuito di proprietà della casa nipponica - rappresenta la seconda uscita in un test con monoposto delle stagioni passate, dopo quello svolto in aprile a Silverstone. Prima ancora, prese parte ad Abu Dhabi nel dicembre del 2024 al test per piloti rookie al volante della VF-24 della stagione allora in corso; una condizione, l'essere rookie in F1, che gli ha permesso di girare anche nelle prove libere 1 dei GP del Bahrain e di Spagna, con l’opportunità di replicare in Messico e Abu Dhabi.
"Sono molto contento che questo TPC si tenga al Fuji Speedway", ha dichiarato Masaya Kaji, direttore di Toyota Gaza Racing Global Motorsport. "Abbiamo creato una partnership tecnica volta a perfezionare i tre elementi essenziali della produzione automobilistica: 'People, Pipeline e Product'. Questo TPC - Test Previous Cars fa parte dei nostri sforzi relativi alle 'Persone', si concentrano sullo sviluppo delle risorse umane.
Credo che la sfida di Sho, data la sua esperienza di campione della serie Super Formula, non solo contribuirà allo sviluppo delle sue capacità, ma fornirà anche una valida motivazione agli altri piloti di TGR.
Inoltre, saranno presenti i meccanici e gli ingegneri di Toyota Motor Corporation e sarà una preziosa opportunità di apprendimento anche per loro. Sperimentare da vicino le tecnologie e le competenze richieste sul più alto palcoscenico mondiale della F1 sarà sicuramente un'esperienza importante per la loro crescita.
Insieme al MoneyGram Haas F1 Team, ci proponiamo non solo di promuovere la crescita di ogni pilota, ingegnere e meccanico attraverso queste sfide, ma anche di migliorare le loro competenze tecniche. Crediamo che le esperienze acquisite saranno trasmesse alla prossima generazione, contribuendo al miglioramento generale dei livelli di competizione e di tecnologia nel settore degli sport motoristici”.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90