Autosprint

Ferrari, è il giorno del test al Mugello: 38 giri per ottenere risposte

Leclerc e Hamilton sono al volante della SF-25 con la nuova sospensione posteriore, chiamata a risolvere un limite progettuale che potrebbe sbloccare prestazione
Ferrari, è il giorno del test al Mugello: 38 giri per ottenere risposte
© Ferrari

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

16 lug 2025

Se alle spalle non ci fossero già 12 gare disputate, con la loro storia, i limiti esposti e le bocciature, il "test" che la Ferrari conduce oggi al Mugello è da considerare un po’ come una verifica sulle ambizioni di un altro campionato che partirà con il GP del Belgio.

Hamilton e Leclerc girano con la SF-25 modificata nella sospensione posteriore, avranno 200 chilometri a disposizione - come prevede il regolamento legato ai filming day -, il che vuol dire poter completare in totale 38 giri del tracciato toscano.

Come cambia la sospensione e perché

Sul numero di Autosprint in edicola approfondiamo la portata degli interventi che interessano la sospensione posteriore e l’obiettivo ricercato, oltre ai limiti sul feeling dell’avantreno che sarà oggetto di interventi futuri.

Al Mugello il giudizio è tutto sulla sospensione posteriore, una modifica nella disposizione del braccio avanzato del triangolo superiore che andrà a “completare” lo sviluppo del fondo portato in Austria.

I limiti della SF-25 sono noti da inizio anno e solo in parte le scelte estreme di assetto adottate da Leclerc hanno consentito di trovare una competitività buona per lottare da terza-quarta forza. Con gli exploit del GP di Cina Sprint e di Montecarlo, prima che segnali incoraggianti arrivassero in Austria con il nuovo fondo.

La sospensione modificata nella geometria dovrà garantire la stabilità dell’altezza al retrotreno alle variazioni dinamiche d’assetto e di produzione del carico aerodinamico. Se finora la SF-25 è stata costretta a girare ad altezze da terra estremamente basse per ottenere il massimo in termini di carico aerodinamico prodotto - condizione spesso impossibile per l’usura del fondo relativa, che ha costretto ad alzare la vettura e perdere carico -, con la sospensione modificata si insegue la stabilità dell’altezza del retrotreno in diverse condizioni dinamiche in curva.

Il circuito del Mugello è un banco di prova ottimale per il mix di curvoni veloci, appoggi prolungati e veloci cambi di direzione, per confermare i dati visti dalle simulazioni in fabbrica.

Ferrari stabilmente da podio?

Dal Mugello potrebbe partire quella nuova fase del campionato che, sebbene la posta più importante e per la quale la Ferrari avrebbe dovuto lottare - i due titoli iridati - sia ampiamente fuori portata, porti Leclerc e Hamilton stabilmente in corsa per le posizioni sul podio e la possibilità di vincere delle gare. Se la nuova geometria della sospensione posteriore risolverà la criticità delle altezze da terra non ottimali alle quali il team ha dovuto gestire la SF-25, da Spa-Francorchamps vedremo il potenziale intrinseco spesso decantato del progetto ed evoluto con gli interventi al fondo più recenti.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Il ricordo di Jules Bianchi, dieci anni dopo: le parole di Leclerc

A dieci anni dalla scomparsa di Jules Bianchi, Charles Leclerc lo ricorda con parole toccanti: “In tutto ciò che faceva dava sempre il massimo”

Moda e musica, cosa unisce Leclerc e Hamilton?

Moda e musica accomunano i due piloti Ferrari: Leclerc esplora il pianoforte, mentre Hamilton potrebbe rilanciare XNDA con un nuovo progetto
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi