Autosprint

GP Messico, FP3: 1-2 McLaren, poi Sainz. Verstappen 4°, Leclerc 6°

Nell'ultima sessione di libere Piastri si è messo davanti a tutti precedendo Norris e Sainz, con Verstappen a completare la seconda fila virtuale. Sesto tempo per Leclerc dietro ad Hamilton

GP Messico, FP3: 1-2 McLaren, poi Sainz. Verstappen 4°, Leclerc 6°
© Getty Images

Un bell'antipasto di qualifica nella terza ed ultima sessione di prove libere del Gran Premio di Città del Messico, che hanno visto primeggiare le due McLaren, con Piastri e Norris a precedere Sainz.

McLaren prenota la pole

Ottimi i riferimenti cronometrici della McLaren sul giro secco, con le due MCL38 a rifilare distacchi non banali su una pista relativamente breve. Vicinissimi i due piloti del team inglese, con Piastri davanti in 1'16"492, 59 millesimi più rapido di Norris (il quale, rispetto ad Oscar, dispone del fondo evoluto). Il primo inseguitore è stato Sainz, attardato di 34 centesimi, con Verstappen in seconda fila virtuale ma con un distacco superiore al mezzo secondo (+0"511). Per nulla soddisfatto della macchina Verstappen: l'olandese ha lamentato poco grip sia all'anteriore che al posteriore.

A seguire Hamilton (+0"568) e Leclerc, con Charles che ha pagato 74 centesimi: giro non buono quello di Charles, che non rispecchia il potenziale Ferrari mostrato nelle tre sessioni di libere. 

Ferrari chiude le "bocche"

Rispetto alla giornata di venerdì, la Ferrari ha chiuso una buona parte degli sfoghi con cui si erano presentate le due SF-24 in pista. Evidentemente, il team di Maranello ha valutato attentamente i dati ed a quanto pare tutte quelle aperture sono risultate una prudenza eccessiva, e per questo quegli sfoghi sono stati in buona parte chiusi, a tutto vantaggio dell'efficienza aerodinamica.

Ricorso McLaren sul GP USA respinto: ecco perché

Verstappen cambia Pu, ma nessuna penalità

Il problema alla power unit di Verstappen nella giornata di ieri è stato relativo ad una perdita d'aria nel circuito di aspirazione, ed essendo irrisolvibile il team Red Bull ha optato per la sostituzione del motore sulla RB20 numero 1. Si tratta però di un motore già utilizzato, e per questo motivo Max non dovrà scontare alcuna penalità sulla griglia di partenza del GP Città del Messico.

I tempi

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

GP Emilia-Romagna, FP3: ancora McLaren, ma Verstappen è in agguato

Per la terza volta in tre sessioni, le McLaren fanno 1-2: prima fila prenotata ma Verstappen è lì; difficile per tutti estrarre il massimo dalla soft

Antonelli: "Sensazioni sul passo ok, peccato non aver avuto una buona simulazione di qualifica"

L'italiano della Mercedes ha spiegato cosa è mancato sulla simulazione di qualifica: errore al primo tentativo, surriscaldamento nel secondo
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi