Autosprint

GP Emilia-Romagna, FP1: due McLaren davanti, Hamilton 5°, 12° Leclerc

Il fine settimana di Imola si è aperto con l'1-2 McLaren, con Piastri davanti a Norris; top 5 in meno di un decimo, attardato Leclerc
GP Emilia-Romagna, FP1: due McLaren davanti, Hamilton 5°, 12° Leclerc
© Getty Images

Due McLaren davanti a tutti al termine delle libere 1 del GP dell'Emilia-Romagna. Un inizio di weekend ad Imola dunque sotto il segno del team di Woking, con Sainz primo inseguitore. Hamilton 5°, Leclerc 12°. Sessione chiusa con un paio di minuti di anticipo per l'incidente di Bortoleto alla Rivazza 2.

Top 5 in un decimo a Imola

Il leader del campionato Piastri ha fissato il riferimento delle FP1 in 1'16"545, 32 millesimi più veloce del compagno di squadra Norris. Vicinissimi Sainz e Russell, a mezzo decimo di ritardo: Carlos ha chiuso a 52 millesimi, George a 54. Sotto il decimo di ritardo anche Hamilton, 5° a 0"096. Qualche difficoltà in più per Leclerc, a cominciare dal casco: 12° tempo a 0"532. Verstappen invece ha chiuso 7°, a 36 centesimi dal vertice: Max e la Red Bull hanno lavorato a lungo sul giro singolo, incontrando non poche difficoltà a trovare un giro pulito, il quale ha portato l'olandese ad un gesto di stizza piuttosto evidente. Piuttosto instabile al posteriore la RB21.

Lavoro atipico per le FP1

E' stata una prima sessione un po' tipica, per essere il primo turno di libere di un weekend di gara. La presenza della gomma C6, al debutto assoluto, ha portato le squadre a rivedere i programmi standard del venerdì, cercando di raccogliere più dati possibili su una gomma sostanzialmente sconosciuta, e che può essere la chiave del weekend. Per questo motivo, sono stati tanti i piloti impegnati con la C6 sin dal semaforo verde, cosa piuttosto insolita sia per i programmi di lavoro consolidati sia per le temperature, dati gli oltre 40°C con cui era cominciata la sessione.

Quante novità in pista

Ad eccezione di Williams e Sauber, tutte le scuderie si sono presentate ad Imola con delle novità visibili. Enorme il lavoro della Aston Martin, con un grosso pacchetto di novità: un blocco di sviluppi importante non solo per le prestazioni, ma soprattutto per ritrovare la giusta correlazione tra i dati della pista e quella della galleria. Le novità delle squadre, nello specifico, le trovate qui (clicca).

I tempi

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

GP Emilia-Romagna, FP3: ancora McLaren, ma Verstappen è in agguato

Per la terza volta in tre sessioni, le McLaren fanno 1-2: prima fila prenotata ma Verstappen è lì; difficile per tutti estrarre il massimo dalla soft

Antonelli: "Sensazioni sul passo ok, peccato non aver avuto una buona simulazione di qualifica"

L'italiano della Mercedes ha spiegato cosa è mancato sulla simulazione di qualifica: errore al primo tentativo, surriscaldamento nel secondo
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi