Ferrari, Vasseur: "In Canada sulle ali dell'entusiasmo"

Ferrari, Vasseur: "In Canada sulle ali dell'entusiasmo"© Getty Images

La Rossa reduce dalla vittoria di Montecarlo è chiamata a confermarsi su alti livelli su una pista molto diversa come il Canada. Ecco cosa ha detto il team principal Vasseur

Fabiano Polimeni

05.06.2024 ( Aggiornata il 05.06.2024 18:44 )

Per la prima volta da tre stagioni, quelle delle monoposto a effetto suolo, sembra poterci essere vera lotta nelle posizioni di testa. La Ferrari è reduce da una Monaco da incorniciare per le prestazioni espresse dalla SF-24 ma anche con un indizio di competitività McLaren, confermato a Imola e nel Principato, da tenere d'occhio. Oltre a una Red Bull che sì, a Montecarlo ha sofferto clamorosamente, a Imola ha mostrato il fianco alla McLaren, ma non può certo considerarsi in declino.

Ferrari, Le Mans e Monaco: l'Ingegnere Visionario & la duplice corona

Al netto delle condizioni meteo, con un week end sul bagnato che aprirebbe ad altre considerazioni, a Montreal potrebbe tornare nuovamente la condizione di vantaggio nell'utilizzo della parte elettrica della power unit, vista a Imola su McLaren e Red Bull. Sarà uno dei temi del week end.

Ferrari carica e preparata alla sfida di Montreal

"Partiamo per il Canada sull’onda dell’entusiasmo per il successo di Charles nella sua gara di casa a Monaco, come abbiamo fatto dopo la vittoria in Carlos in Australia. Tutto il team è carico e si è preparato al massimo per questo appuntamento: il circuito di Montreal è piuttosto diverso da quello del Principato, ci sono ancora delle curve lente ma in genere c’è molta più velocità, meno bisogno di carico aerodinamico e più opportunità di sorpasso", commenta Fred Vasseur.

L'editoriale del Direttore: Triello alla canadese

Vasseur: approccio sempre uguale, conteranno i dettagli

"Tuttavia credo che il nostro approccio come squadra non debba cambiare: occorre avvicinarci a questo weekend consapevoli che ci stiamo muovendo nella giusta direzione sia dal punto di vista tecnico, sia sotto il profilo dell’armonia in squadra che per quanto riguarda le decisioni da prendere in pista".

Il GP del Canada, insieme soprattutto al GP di Spagna, dovrà dire dei valori tra Red Bull, Ferrari e McLaren alla luce degli sviluppi importanti che tra Miami e Imola hanno esordito sule tre monoposto al vertice. Un equilibrio che ci porteremo fino a ridosso della pausa estiva, quando sulla Rossa arriverà un altro pacchetto di aggiornamenti, atteso a Silverstone.

"Il lavoro fatto finora ci ha permesso di ridurre ulteriormente il gap che ci separa da chi è al comando delle due classifiche iridate. I valori, specie in qualifica, tra noi, McLaren e Red Bull sono estremamente ravvicinati e sappiamo che ogni piccolo dettaglio può fare la differenza".


  • Link copiato

Commenti

Leggi autosprint su tutti i tuoi dispositivi