GP Spagna, FP1: Norris davanti a Verstappen e Sainz, Leclerc 11°

La prima sessione di prove libere di Barcellona ha visto primeggiare la McLaren di Norris su Verstappen e Sainz, mentre Leclerc, con meno novità in macchina, ha avuto più difficoltà

21.06.2024 14:34

Inizio di fine settimana nel segno di Lando Norris. Le libere 1 del GP di Spagna si sono concluse con il miglior tempo del britannico della McLaren davanti a Verstappen e Sainz, Leclerc 11°.

Comanda Norris, poi Verstappen

In una sessione in cui tanti hanno girato in primis per raccogliere i primi dati delle numerose novità portate in pista, diversi sono stati ovviamente anche i programmi delle squadre, in alcuni casi anche tra una macchina e l'altra. McLaren e Red Bull, ad esempio, hanno scelto di utilizzare un set di gomme morbide già nelle libere 1, con Norris e Verstappen che ne hanno approfittato per portarsi davanti: Lando ha chiuso in 1'14"228, 24 millesimi più rapido di Max. Seconda fila virtuale Sainz (+0"344) e Russell (+0"386), entrambi su gomma media ma comunque davanti a Perez (+0"464) e Piastri (+0"639), i quali come i compagni di squadra hanno portato a casa il miglior tempo su gomma soft.

In top 10 Hamilton, Ocon, Alonso ed Albon, Leclerc 11°.

Ferrari: prove comparative

Il corposo pacchetto di novità introdotto sulla Ferrari SF-24 ha bisogno di tutte le analisi del caso, e per questo il Cavallino Rampante ha scelto di utilizzare le libere 1 di Barcellona come prove comparative per i pezzi nuovi. Sainz è sceso in pista con il pacchetto di novità completo a bordo, mentre sulla vettura di Leclerc i tecnici si sono limitati a montare solamente le pance e l'ala posteriore da medio-alto carico, una specifica legata alle esigenze del tracciato spagnolo.

A livello di sensazioni il turno di Sainz è stato migliore di quello di Leclerc, poco a suo agio alla guida. Charles in apertura di sessione non era soddisfatto del comportamento della SF-24, chiedendo assetti più simili a quelli di Sainz, al contrario abbastanza "comodo" alla guida della Rossa.

Quante novità

Come di consueto al Montmelò sono arrivate copiose novità tecniche su molte le monoposto. Detto di Ferrari, di cui abbiamo scritto a parte (leggi qui), sono arrivati aggiornamenti per Red Bull, Aston Martin, Racing Bulls e Stake Sauber. Sulla RB20 sono arrivate beam wing e endplate dell'ala posteriore nuove, unite a soluzioni specifiche per bocche d'ingresso e carrozzeria. Novità a sospensioni e freni anteriori per Aston, mentre la Sauber disporrà di un'ala posteriore nuova oltre a nuovi condotti dei freni anteriori. Corposo il pacchetto di Racing Bulls: cofano, pance, fondo, ala posteriore e beam wing nuove per la VCARB-01.

Pu fresche: Verstappen al limite

Altro elemento importante da tenere in considerazione è la rotazione delle power unit, con novità interessanti su questo fronte. Sainz per Barcellona avrà a disposizione un motore praticamente nuovo, smarcando il terzo elemento sui quattro concessi di motore termico, turbo, MGU-H ed MGU-K, mentre Leclerc è ricorso al quarto MGU-H, arrivando al limite per questo componente. Stessa sorte per Verstappen, in pista con il quarto termico, il quarto turbo, il quarto MGU-H ed il quarto MGU-K. L'olandese ha dunque smarcato tutti i motori a disposizione, e per quanto ciò non significhi che gli altri tre non sono più utilizzabili, non è una situazione idilliaca per il numero 1 della Red Bull.

I tempi


  • Link copiato

Commenti

Leggi autosprint su tutti i tuoi dispositivi