Autosprint

Vettel: Ferrari sarà la mia ultima squadra

Seb parla del futuro e dell’amore per la Rossa: già da bambino sognavo di diventare un pilota Ferrari

16 feb 2016

La nuova macchina si scoprirà venerdì, poi i test, il via a Melbourne a quella che sarà la sua seconda stagione da ferrarista, con l’obiettivo posto in alto dal presidente Marchionne: vincere, puntare al bottino importante. Sebastian Vettel non si sottrae alla missione e, proiettandosi al futuro, fa una promessa ai tifosi, di fedeltà: «Sto molto bene dove mi trovo adesso e non penso ad altre opzioni. La Ferrari potrebbe essere il mio ultimo team, non sono il tipo di persona che salta da una barca all’altra dopo un solo anno: non l’ho mai fatto prima, in nessun ambito della vita».
  C’è una lotta per il mondiale da vincere, le sfide tecniche dei nuovi regolamenti per gli anni a venire, di stimoli – semmai ne servissero ulteriori – all’orizzonte ce ne sono in quantità: «Abbiamo un obiettivo comune, che vogliamo raggiungere insieme. La Ferrari per me è speciale, già da bambino sognavo di diventare un pilota Ferrari», racconta in un’intervista sul suo sito internet.
  Per riuscire nell’impresa si dovranno fare i conti con la Mercedes. Vettel che non si è mai lasciato andare a slanci iper-ottimistici sulle chance di vittoria, piuttosto, ha professato serenità e assoluta dedizione nel lavoro di sviluppo. Vincenti sin dalla prima gara? Più importante vincere quelle successive che la prima e basta. «Non è un mistero che non siamo ancora dove vogliamo essere e ci sono cose che abbiamo bisogno siano migliorate», sulle carenze del passato i tecnici hanno lavorato per sanarle e Seb assicura che si è sulla giusta strada.
Quella che dovrebbe intraprendere anche la Formula 1 nel suo complesso: «Credo che lo sport dovrebbe essere al centro, quale dei piloti è il più veloce. Oggi la macchina gioca un ruolo importante, come in passato, ma non dovremmo perderci in regolamenti troppo complessi. Il pubblico dev’essere in grado di identificarsi di nuovo con le macchine, al momento è una Formula 1 troppo complessa e ci manca il sound». Forse, gli ultimi interventi tecnici regaleranno un po’ di rumorosità in più alle power unit. Vettel aggiunge, infine, come «il dominio Mercedes negli ultimi due anni abbia tolto emozione al tifo, in aggiunta le nuove regole sono troppo concentrate sui particolari. Dobbiamo stare attenti a non perdere lo spirito delle corse». Fabiano Polimeni

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nugnes racconta Senna - Le verità: "Orgoglioso di aver fatto parte di Autosprint"

"Senna - Le verità" è il primo libro di Franco Nugnes, che a 30 anni dalla scomparsa del brasiliano ha scelto di ripercorrere tutte le tappe dell'incidente e dell'inchiesta successiva, un'inchiesta che vide Autosprint in prima linea

Intervista a Giancarlo Bruno: "F1 di oggi troppo restrittiva. Nuova vettura? Alboreto diceva bastano pochi giri per capire"

Giancarlo Bruno da ingegnere ha lavorato sia in pista che fuori, vivendo in prima persona tantissime categorie fino al ruolo di commentatore tecnico in tv: tra i ricordi di Schumi e Alboreto, ecco cosa pensa della F1 odierna ed eccome come vede Hamilton a Maranello
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi