Temi caldi
2 apr 2010
La McLaren punta tutto sulle qualifiche. La Ferrari lavora in preparazione della gara ma Felipe Massa sembra più in difficoltà di Fernando Alonso. La Red Bull si conferma veloce e “marca” stretto il lavoro della Rossa. Il quadro della prima giornata di prove libere del Gran Premio di Malesia, a Sepang, è questo. Con un caldo un po’ meno rovente – 31 gradi la massima ¬ e uno scroscio di pioggia fra una sessione e l’altra, Lewis Hamilton è stato il migliore in entrambi i turni. La “pole” delle libere l’inglese della McLaren l’ha ottenuto nella seconda sessione, col tempo di 1’34”175, coprendo in tutto 27 giri. Dietro di lui, ma staccato di oltre due decimi, Sebastian Vettel. Hamilton ha dedicato la seconda sessione a sequenze brevi di giri, mentre Vettel e la Ferrari – Webber, con la seconda Red Bull, è finito subito nella sabbia, con un sospetto guasto – lavoravano stranamente in sintonia. Poi, verso la fine sessione, Sebastian ha staccato due passaggi rapidi, il migliore in 1’34”441. Alonso, invece, è rimasto fedele al suo programma di sequenze lunghe – cioè una decina di giri - prima con le gomme dure e poi con le morbide. Anche così, ha ottenuto la settima migliore prestazione a un secondo e quattro decimi da Hamilton, La Ferrari deve avere una grande fiducia nella F10 e nella prestazione di domani in qualifica, ma Massa è solo quindicesimo e non sembrava molto a suo agio con l’aderenza in pista. Nella prima sessione, comunque, nessuna delle due Ferrari è riuscita a trovare l’assetto ideale, in particolar modo Massa ha sofferto per qualche difficoltà in più sull’anteriore. La tabella dei tempi vede molto avanti anche le Mercedes Grand Prix, con Nico Rosberg terzo davanti a Jenson Button e poi Michael Schumacher. Ma anche qui c’entrano i carichi di benzina; anzi, l’impressione delle prove è che il tedesco ex campione del mondo stentasse a trovare una percorrenza “fluida” di curva. In più, come sempre, la Mercedes consuma molto le gomme posteriori. Sempre bene Robert Kubica con la Renault. Il polacco ha però ammesso che «In condizioni normali non siamo tuttavia da podio. Va segnalato che nella sessione del mattino il malese Fauzy è salito sulla Lotus al posto di Kovalainen mentre Di Resta ha fatto lo stesso con la vetture di Tonio Liuzzi.
I tempi della seconda sessione di prove libere 1. Hamilton McLaren-Mercedes 1’34”175
2. Vettel Red Bull-Renault 1’34”441 + 0”266
3. Rosberg Mercedes 1’34”443 + 0”268
4. Button McLaren-Mercedes 1’34”538 + 0”363
5. Schumacher Mercedes 1’34”674 + 0”499
6. Kubica Renault 1’35”148 + 0”973
7. Alonso Ferrari 1’35”581 + 1”406
8. Buemi Toro Rosso-Ferrari 1’35”660 + 1”485
9. Petrov Renault 1’35”872 + 1”697
10. Sutil Force India-Mercedes 1’35”957 + 1”782
11. Kobayashi Sauber-Ferrari 1’36”018 + 1”843
12. Liuzzi Force India-Mercedes 1’36”221 + 2”046
13. de la Rosa Sauber-Ferrari 1’36”325 + 2”150
14. Alguersuari Toro Rosso-Ferrari 1’36”325 + 2”150
15. Massa Ferrari 1’36”602 + 2”427
16. Barrichello Williams-Cosworth 1’36”813 + 2”638
17. Hulkenberg Williams-Cosworth 1’37”415 + 3”240
18. Trulli Lotus-Cosworth 1’38”454 + 4”279
19. Kovalainen Lotus-Cosworth 1’38”530 + 4”355
20. Webber Red Bull-Renault 1’38”786 + 4”558
21. Glock Virgin-Cosworth 1’39”061 + 4”886
22. di Grassi Virgin-Cosworth 1’39”158 + 4”983
23. Chandhok HRT-Cosworth 1’41”084 + 6”909
24. Senna HRT-Cosworth 1’41”481 + 7”306
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90