Autosprint

Così è cambiata la Mercedes

Così è cambiata la Mercedes

7 mag 2010

La Mercedes è uscita tutto sommato bene dalle due sessioni di prove libere, con MIchael Schumacher terzo in entrambe e Nico Rosberg sesto nella prima e settimo nella seconda. La modifica più evidente apportata alla monoposto W01 è stato il nuovo airscope, la grande presa d’aria alle spalle del pilota che convoglia l’aria al motore V8. La soluzione escogitata dai tecnici diretti da Ross Brawn è un airscope sdoppiato, quindi non più un’unica apertura a forma triangolare ma con due fori più bassi e aerodinamicamente più dinamici, ai lati del roll-bar. In funzione della nuova doppia presa d’aria è stato rivisto anche il cofano motore, adesso più rastremato. L’altra grande novità della monoposto tedesca – costruita però in Inghilterra nella sede della ex Brawn Grand Prix – è il passo allungato di ben 10 centimetri, ottenuto spostando in avanti gli attacchi delle sospensioni anteriori. Anche la parte anteriore è stata modificata per esigenze aerodinamiche.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Il ricordo di Jules Bianchi, dieci anni dopo: le parole di Leclerc

A dieci anni dalla scomparsa di Jules Bianchi, Charles Leclerc lo ricorda con parole toccanti: “In tutto ciò che faceva dava sempre il massimo”

Moda e musica, cosa unisce Leclerc e Hamilton?

Moda e musica accomunano i due piloti Ferrari: Leclerc esplora il pianoforte, mentre Hamilton potrebbe rilanciare XNDA con un nuovo progetto
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi