Autosprint

Ferrari senza F-Duct a Monaco

Ferrari senza F-Duct a Monaco

10 mag 2010

Niente ala posteriore soffiata sulle Ferrari F10 al Gran Premio di Monaco di domenica prossima. Il motivo è che il sistema cosiddetto “F-Duct” non è considerato vantaggioso sul circuito cittadino di Monte Carlo. Il dispositivo realizzato dalla Ferrari, e impiegato per la prima volta al GP di Spagna, è la versione attiva di quello sperimentato brevemente in forma passiva in occasione del GP di Cina. La differenza principale rispetto al congegno della McLaren – che ha inventato il meccanismo “F-Duct” – risiede nel fatto che il sistema della Ferrari riceva l’aria dalla zona anteriore della monoposto, ed è gestito da due piccole prese collocate ai lati del cofano motore. Il condotto che porta l’aria nell’abitacolo attraversa la fiancata sinistra utilizzando il foro per il sistema di cablaggio. Il pilota interviene ostruendo il foro con la mano sinistra – o meglio le nocche della mano – che fa in modo che l’aria, non passando più nel cockpit, vada ad aggiungersi al soffiaggio verso il flap dell’ala posteriore.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Il ricordo di Jules Bianchi, dieci anni dopo: le parole di Leclerc

A dieci anni dalla scomparsa di Jules Bianchi, Charles Leclerc lo ricorda con parole toccanti: “In tutto ciò che faceva dava sempre il massimo”

Moda e musica, cosa unisce Leclerc e Hamilton?

Moda e musica accomunano i due piloti Ferrari: Leclerc esplora il pianoforte, mentre Hamilton potrebbe rilanciare XNDA con un nuovo progetto
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi