Autosprint

Motorsport e sostenibilità: Rosberg e Di Grassi al workshop SAFE

Motorsport, innovazione, energia e mobilità del futuro al centro della Cerimonia di Apertura della XXII edizione del Master SAFE

Motorsport e sostenibilità: Rosberg e Di Grassi al workshop SAFE

13 apr 2021 (Aggiornato alle 11:23)

“Uniti per combattere il cambiamento climatico”: è il messaggio che Nico Rosberg e Lucas Di Grassi, campioni del mondo di Formula 1 e Formula E, hanno riservato agli studenti del Master SAFE in “Gestione delle Risorse Energetiche”, in occasione del workshop “SAFE Racing. Innovation, technology & sustainable mobility”.

L’evento ha focalizzato l’attenzione sulle ultime sfide e novità che legano innovazione tecnologica e sostenibilità alle più recenti competizioni motoristiche internazionali con motori a propulsione elettrica: FIA Formula E World Championship, FIM Enel Moto World Cup, Extreme E e E1 UIM World Electric Powerboat Series.

;

Competizioni spettacolari, che vanno in scena su storici circuiti e iconiche città, ma anche deserti, foreste, ghiacciai, mari e laghi del nostro Pianeta.

E’ il caso della nuovissima Extreme E: “L’idea di portare i SUV elettrici nei luoghi più estremi e remoti del mondo – ha evidenziato, in apertura dibattito, Alejandro Agag, founder della competizione e Presidente della Formula E – nasce dall’esigenza di attirare l’attenzione dell’opinione pubblica sui danni causati dagli effetti del cambiamento climatico, stimolando le nuove generazioni ad essere parte attiva del cambiamento”.

Il ruolo chiave dello sport nella promozione di iniziative sostenibili e di responsabilità sociale è stato approfondito – durante il talk – da Raffaele Chiulli, Presidente SAFE, GAISF (Global Association of International Sports Federations) e UIM (Union Internationale Motonautique): “Attraverso le nostre iniziative – ha sottolineato Chiulli – non solo siamo in grado  di incoraggiare l’azione, ma anche di puntare i riflettori sul contributo significativo dello sport nella promozione degli obiettivi di sviluppo sostenibile”.

Proprio la sostenibilità è l’asse su cui poggia una nuova grande iniziativa: la nascita della formula elettrica nel settore della motonautica. Tra gli artefici del progetto, Rodi Basso: “Attraverso questa competizione – ha commentato il CEO di E1 Series – accelereremo la diffusione della tecnologia elettrica nell’industria nautica, coniugando gli enormi progressi tecnologici con l’esperienza delle corse automobilistiche”.

Dal mondo delle imprese, Francesco Venturini, Amministratore Delegato di Enel X, ha sottolineato come “la sostenibilità debba essere un valore accessibile e alla portata di tutti”. “A tal proposito, il coinvolgimento attivo di Enel X all’interno delle competizioni motoristiche – ha proseguito Venturini – testimonia il nostro impegno nella promozione costante dello sviluppo della mobilità elettrica, a livello globale”.

Dal motorsport all’energia: in chiusura dell’evento è intervenuto Stefano Besseghini, Presidente di ARERA – Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. “Dobbiamo essere consapevoli che la transizione energetica è un argomento complesso da affrontare con un approccio multilaterale e con il contributo di tutte le parti coinvolte”, ha concluso Besseghini.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Simone Faggioli conquista la Pikes Peak: “Vittoria di squadra, gara dei vecchi tempi”

Faggioli trionfa alla Pikes Peak: primo italiano nella storia a riuscirci. Un trionfo frutto di anni di lavoro, passione e sacrifici

Chi è Simone Faggioli, re della Pikes Peak 2025

L'italiano ha scritto una pagina di storia delle corse nostrane divenendo il primo italiano a vincere la famosa cronoscalata del Colorado: coronato il sogno di una vita
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi