Autosprint

Balaton Park Circuit, ecco il nuovo tracciato progettato da Ferenc Gulacsi

L'architetto dell’Hungaroring ha presentato il nuovo circuito. All'evento presente anche Fisichella: "Sono impressionato dalle caratteristiche del circuito”

19 mag 2023 (Aggiornato il 22 mag 2023 alle 11:12)

Misura 4.115 chilometri e sorge sulle rive del lago Balaton, una delle località turistiche estive più amate dagli ungheresi. Stiamo parlando del Balaton Park Circuit, il nuovo tracciato progettato da Ferenc Gulacsi (già architetto dell’Hungaroring), inaugurato martedì 16 maggio con una sfarzosa cerimonia presso il comune di Balatonfokajar.
“È un sogno diventato realtà”, ha detto Gianpaolo Matteucci, membro del board del circuito, il cui presidente è l’ex terzo pilota Minardi Chanoch Nissany, padre di Roy, oggi impegnato in Formula 2. La fase di costruzione è iniziata quattro anni fa - ha proseguito Matteucci - ed è stata portata avanti con particolare attenzione riguardo alla sicurezza, l’innovazione e la cura per l’ambiente. Il Balaton Park Circuit è stato progettato secondo i più alti standard richiesti da FIA e FIM, dunque siamo pronti ad ospitare eventi di motorsport a due e quattro ruote di livello internazionale”.

Presente all’inaugurazione anche Giancarlo Fisichella (231 gare di Formula 1), che si è detto “impressionato dalle caratteristiche del circuito” dopo essersi cimentato in alcuni giri di pista. “Il tracciato ha una serie di curvoni da percorrere ad alta velocità, spezzati da tornanti molto tecnici e da due chicane impegnative. Ho anche già notato alcuni punti di sorpassi, come la staccata di curva 1 ed il rettilineo opposto”.

Le caratteristiche del Balaton Park Circuit

Le sei curve a destra e le dieci a sinistra andranno percorse in senso anti-orario. La carreggiata ha una larghezza che varia dai 12 ai 15 metri. La struttura principale dispone di 48 box, tre zone paddock separate ma adiacenti e una palazzina attrezzata per ospitare fans, media e ospiti. L’impianto dispone di una tribuna della capienza di 10.000 spettatori, ma può arrivare ad accogliere 120.000 persone all’occorrenza grazie a diverse tribune mobili.

Un hotel 4 stelle, posizionato proprio a ridosso della sezione finale del circuito, è in fase di ultimazione, mentre in un secondo momento verrà costruito un museo di automobili e altre attrazioni dedicate agli appassionati. Il tracciato è stato costruito secondo gli standard FIA di grado 1, ma inizialmente è stata applicata alla FIA domanda per avere l’omologazione di grado 2, sufficiente per accogliere eventi internazionali. Si stima che l’investimento totale dovrebbe ammontare a circa 200 milioni di euro.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

NASCAR: a Darlington Hamlin mette subito la seconda

Byron domina ma Hamlin vince a Darlington con una super sosta finale. Toyota davanti, mentre il leader del campionato resta Byron

Autodromo di Imola protagonista del Made in Italy e della diplomazia sportiva italiana

Un milione di visitatori attesi già nel 2025 con un impatto economico da un miliardo di euro
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi