Autosprint

­E-commerce pneumatici: una nicchia in costante crescita

Sono sempre di più gli automobilisti che decidono di acquistare pnematici online

­E-commerce pneumatici: una nicchia in costante crescita

20 nov 2023 (Aggiornato alle 10:22)

Il mercato degli pneumatici per auto e moto, stando anche agli ultimi report commerciali pubblicati dall'ETRMA, vive un momento di flessione; il comparto sembra risentire in maniera particolare del contesto geopolitico internazionale, con il conflitto in Ucraina che ha determinato un progressivo aumento dell'inflazione. Di conseguenza, sono cresciuti anche i costi dell'energia e della logistica, con evidenti riflessi anche sui prezzi al dettaglio.

In un'orizzonte di questo tipo, non stupisce come i consumatori siano sempre più attratti dall'e-commerce di settore, alla ricerca di opportunità vantaggiose per rapporto tra qualità e prezzo. Gli automobilisti e i motociclisti che hanno bisogno di acquistare un treno di gomme nuove si rivolge sempre più spesso a portali specializzati nella vendita di pneumatici online come, ad esempio, Euroimportpneumatici.com. Il trend si inserisce, fisiologicamente, nella diffusa tendenza da parte dei consumatori ad effettuare con crescente frequenza i propri acquisti online ma, al contempo, rivela come l'integrazione tra canali fisici e digitali sia sempre più profonda.

Il ruolo dell'e-commerce per il mercato gomme

Come accennato, il rapporto tra e-commerce e distribuzione online è diventato più complesso ed articolato rispetto al recente passato. Fino a qualche anno fa, infatti, gli shop digitali erano perlopiù 'vetrine', ai quali gli utenti accedevano per raccogliere informazioni tecniche o effettuare una comparazione sommaria dei prezzi al dettaglio. In altre parole, un modo semplice ed intuitivo per farsi un'idea su quali fossero, in media, i prezzi di un determinato prodotto sul mercato in quel momento.

Oggi, invece, gli utenti hanno un approccio più moderno e 'integrato': i vari marketplace online continuano ad essere una fonte di informazioni e il 'luogo' dove spesso si effettuano ricerche dettagliate circa i prodotti di proprio interesse. Al contempo, non di rado vale anche il contrario: i clienti si informano in officina, oppure presso un rivenditore specializzato per poi valutare l'acquisto online; i moderni shop digitali, inoltre, offrono vari servizi di assistenza pre e post-vendita, agevolando ulteriormente l'esperienza degli utenti.

La crescita del mercato digitale degli pneumatici

L'e-commerce degli pneumatici per auto e moto deve, forse più di altri settori merceologici, fare i conti con dinamiche di consumo largamente consolidate (rivolgersi al gommista di fiducia o al passaparola). Ciò rende la crescita del mercato digitale sicuramente più complessa ed articolata; al contempo, non mancano evidenti segnali di un trend che sembra destinato a segnare in maniera evidente il mercato per i prossimi anni.

Negli Stati Uniti, ad esempio, l'e-commerce degli pneumatici di ricambio è cresciuto del 45%, stando a quanto riporta un recente articolo di Aftermarket News; contestualmente, le vendite dei retailer fisici sono calate dell'11%. Il risvolto, negativo, della medaglia è che relativamente al mercato statunitense - la maggior richiesta ha alimentato un consistente incremento dei prezzi (+54%).

In Italia, invece, lo scenario è leggermente diverso; l'inflazione galoppante ha degli ultimi diciotto mesi ha fatto sì aumentare i prezzi di vendita al dettaglio; al contempo, l'e-commerce sembra aver conservato una certa 'convenienza', assecondando le peculiari dinamiche del settore (influenzate anche da una parziale stagionalità). A evidenziarlo sono alcuni studi di settore, tra cui il report stilato da Idealo nel 2021 sull'e-commerce italiano; secondo l'analisi condatta dal portale, infatti, "gli italiani hanno scoperto che acquistare online i ricambi auto, i pneumatici o gli accessori per la moto conviene"; in particolare, è possibile risparmiare "quasi il -20% sugli pneumatici estivi se li si acquista a febbraio", meglio ancora se di domenica e a tarda serata. Lo studio evidenzia, inoltre, come oltre il 10% dei consumatori sembri preferire comprare gomme per auto e moto in primavera o in estate: ciò è dovuto probabilmente al fatto che tra ottobre e novembre scatta l'obbligo di circolazione con gli pneumatici invernali, e molti automobilisti vogliano premunirsi con largo anticipo.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ferrari Hypersail: il nuovo progetto del Cavallino Rampante

La casa di Maranello annuncia un nuovo progetto lontanto da circuiti e corse motoristiche, ma comunque vicino alle competizioni

Caschi D'Oro, Antonello Coletta (Ferrari): "Due anni fa non avrei mai immaginato di vincere per due volte Le Mans"

Antonello Coletta, Global Head of Ferrari Endurance & Corse Clienti, ha parlato dell'esperienza a Le Mans e dei risulatati di una stagione vincente
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi